Il codice di condotta del driver: gli standard di uno chauffeur professionista
Lo chauffeur è un professionista specializzato in servizi di guida di alta classe e di lusso. Proprio per questo, essere un driver richiede il rispetto di alcune “linee guida” che possono fare la differenza tra uno chauffeur esperto e un autista alle prime armi.
Gli autisti con conducente sono diversi da tutti gli altri per una serie di elementi che li caratterizzano. Questi non riguardano solo l’avere una bella macchina, ma anche (e soprattutto) il comportamento, l’approccio, la cura verso il cliente.
Il codice di condotta del driver racchiude un insieme di regole e consigli che riguardano l’outfit da indossare, le caratteristiche dell’auto e le attenzioni da dedicare ai tuoi clienti.
Noi in LiMO prestiamo particolare attenzione alle regole di comportamento di ogni driver, perché crediamo che questa professione abbia una profonda deontologia, che comprende i valori, i principi guida e gli atteggiamenti da adottare per trasmettere fiducia ai propri clienti.
Cos’è e a che serve il codice di condotta di uno chauffeur?
Tutte le professioni hanno delle regole più o meno istituzionalizzate, che ne descrivono caratteristiche e “confini”. Pensa, ad esempio, ai codici deontologici a cui sono soggetti professionisti come medici e avvocati.
Anche lo chauffeur deve aderire ad una serie di comportamenti. Essere un driver non significa solamente avere una macchina nera e vestirsi in un certo modo: ci sono delle linee guida che distinguono uno chauffeur professionista da migliaia di autisti che svolgono servizi di mobilità diversi, con app come Uber.
Ogni azienda può stabilire degli standard: noi di LiMO abbiamo uno standard molto rigoroso, un vero e proprio codice di condotta che definisce la professionalità dei nostri driver.
Il codice di condotta serve per:
- Stabilire degli standard che ogni driver deve possedere, da diversi punti di vista. Si spazia dal modello di auto consentito fino all’abbigliamento per NCC
- Definire dei comportamenti da tenere con i clienti, per mantenere il prestigio di un’azienda e rappresentarla al meglio.
Cosa include il codice di comportamento LiMO?
Il codice di condotta LiMO comprende una serie di indicazioni che riguardano il comportamento e i requisiti per diventare uno chauffeur professionista. Gli ambiti di riferimento riguardano principalmente tre sfere:
- Requisiti personali, relativi allo chauffeur. Questi includono, oltre ai requisiti minimi previsti dalla legge per svolgere la professione, anche tutto ciò che riguarda l’aspetto, come la divisa
- Requisiti del veicolo da guidare, ovvero i modelli di auto consentiti e le caratteristiche di ciascun veicolo
- Amenities e cura del cliente, ovvero tutti i servizi accessori e i comfort da dedicare ad un cliente, oltre all’atteggiamento corretto da tenere.
Vediamo insieme ciascuno di questi aspetti nel dettaglio.
L’abbigliamento NCC
L’abbigliamento di uno chauffeur è estremamente importante, perché rappresenta il primo segnale visibile per comunicare la tua professionalità ai clienti.
Uno chauffeur ha tra i suoi clienti personalità come VIP, politici, manager e celebrità. Il servizio offerto da un driver NCC è di alto livello e la percezione di questo livello passa (anche) per il modo in cui ti vesti.
Penseresti di vivere un’esperienza premium se prenotassi un NCC e il tuo autista si vestisse con un paio di jeans e una polo?
Ecco, probabilmente no. Non puoi distinguerti dagli altri autisti solamente perché hai una macchina più bella. Per noi di LiMO il dress code di uno chauffeur prevede:
- Abito di colore scuro (nero o grigio)
- Camicia, che è quasi sempre bianca
- Cravatta in toni classici (da evitare i colori e le fantasie troppo accese)
- Scarpe di pelle (non scarpe da ginnastica).
I requisiti del veicolo NCC da guidare
Ugualmente importanti sono i requisiti che riguardano l’auto o il mezzo di trasporto da guidare. In LiMO garantiamo solamente auto di alta gamma: ecco perché gli standard sono molto elevati, in termini di modelli di auto, pulizia, sicurezza ed età.
I requisiti di pulizia del veicolo
La pulizia di un veicolo è il miglior biglietto da visita per uno chauffeur professionista (e professionale). Ecco perché ogni auto deve avere interni ed esterni perfetti prima di ogni servizio.
Parlando degli esterni:
- La carrozzeria deve essere sempre perfettamente pulita, prima di ogni transfer
- I cerchi in lega non devono presentare graffi
- Ogni macchia di acqua deve essere rimossa
Parlando, invece, degli interni:
- Il sedile del passeggero anteriore deve essere spostato completamente in avanti, per assicurare al cliente maggiore spazio per le gambe e, dunque, più comfort
- Tutti gli oggetti personali devono essere rimossi e non visibili ai passeggeri, comprese le tazze di caffè e le lattine
- Tutti i vani portaoggetti dotati di coperchio devono essere chiusi (ad esempio, il vano portaoggetti anteriore centrale sotto il display centrale, dove si può ricaricare il telefono, deve essere chiuso e privo di bottiglie, lattine o tazze.
I requisiti del veicolo da guidare
Il servizio di Noleggio Con Conducente si rivolge a persone altospendenti che cercano esperienze di livello altissimo. Ecco perché i veicoli devono rispecchiare queste aspettative. Ogni auto NCC è un mezzo di “rappresentanza”, che deve accompagnare personalità importanti in diversi contesti, dai transfer aeroportuali agli eventi.
Nessun driver NCC può guidare un’utilitaria o un’auto troppo piccola o, peggio, scomoda.
Per questo, le auto NCC guidate da driver LiMO devono rispettare una serie di requisiti, che riguardano:
- Il colore. I colori accettati sono nero, grigio, argento, blu
- L’età. Le auto non devono avere più di 4 anni di “anzianità” su strada
- I modelli. I veicoli NCC sono auto di fascia premium, con diverse motorizzazioni (compreso ibrido e full electric). Prevalentemente si tratta di berline e SUV.
Rispetto ai modelli di auto, alcuni esempi sono la Mercedes E-class, la Mercedes S-class, ma anche auto full electric come la Tesla model 3.
Stesso discorso vale per i van, che devono essere di alto livello, come la Mercedes Classe V.
Nel codice di condotta sono indicati, nel dettaglio, tutti i veicoli che possono essere guidati dai driver.
Amenities e cura del cliente
I clienti che scelgono un NCC hanno altissime aspettative sul loro viaggio in termini di comfort e qualità del servizio. I clienti amano ricevere attenzioni e si aspettano di essere coccolati, se acquistano un servizio di tipo premium.
Nessun cliente si aspetterebbe di ricevere attenzioni particolari a bordo di un comune taxi. Al contrario, chi sceglie il NCC vuole vivere un’esperienza unica, curata in ogni più piccolo dettaglio, dalla caramella a bordo fino alle attenzioni che ogni driver riserva al suo cliente.
Un professionista si distingue dall’aspetto, ma anche dall’atteggiamento. Ecco perché ogni driver LiMO dovrà sempre:
- Aprire la porta al passeggero all’inizio e alla fine del viaggio
- Rimanere all’esterno del veicolo all’arrivo del passeggero.
Dovrai, inoltre, essere estremamente discreto e riservato: la privacy è importante, soprattutto per clienti particolari come VIP e politici.
Allo stesso modo, le amenities devono essere sempre presenti a bordo.
Nello specifico:
- Acqua minerale da tenere in auto e a disposizione dei passeggeri
- Cavi per il caricabatterie del telefono, che devono essere collegati, esposti e disponibili per i clienti
- Ombrello grande nel bagagliaio posteriore, senza loghi
Diventa un driver LiMO
Diventare un driver LiMO significa credere in tutti i nostri valori e lavorare per raggiungere l’eccellenza. La qualità dei nostri chauffeur è quello che fa la differenza nella percezione che i clienti hanno di LiMO ed è il motivo per cui sono fedeli ai nostri servizi.
Se vuoi anche tu diventare un driver eccellente e lavorare con personalità di altissimo livello, elevando il tuo standing, entra nella community LiMO. In LiMO troverai più di 5000 driver come te in tutto il mondo, con cui potrai scambiare le tue corse in eccesso, guadagnando di più.
Inoltre, potrai formarti e apprendere tutti i segreti per avere successo nel settore NCC iscrivendoti alla nostra Academy.
I corsi NCC LiMO sono tenuti da massimi esperti nel settore, che ti aiuteranno a gestire ogni aspetto della vita da driver, dall’abbigliamento all’atteggiamento.
In più, potrai migliorare la gestione dei tuoi clienti con il gestionale NCC e cedere le tue corse in esubero ad altri driver qualificati in tutto il mondo grazie al marketplace.
Per saperne di più, inizia compilando il form.