Patente KA e KB: cosa sono e come si ottengono?
![](https://limo.global/wp-content/uploads/2023/07/Patente-KA-e-KB-1024x683.jpg)
Quando un professionista decide di diventare autista NCC, deve essere in possesso di una patente KA o KB. Solo ottenendo queste certificazioni è possibile ricoprire questo ruolo in modo sicuro e legale. Ma cosa sono la patente KA e la patente KB? Come si ottengono? Quanto costano? In cosa consiste il test di conseguimento?
Prosegui nella lettura di questo interessante articolo di LiMO per scoprire di più sull’abilitazione professionale per lavorare per un servizio di noleggio con conducente. Siamo la più grande comunità NCC sia in Italia che nel resto del mondo. La nostra community internazionale comprende oltre 5000 autisti attivi, operanti in più di 500 città. Siamo orgogliosi di offrire una piattaforma digitale all’avanguardia e un’app dedicata, che facilitano il lavoro dei nostri autisti e migliorano l’efficienza delle attività di noleggio con conducente. La nostra soluzione include un moderno sistema gestionale e un marketplace integrato.
Non perderti anche LiMO Academy, per conoscere tutto ciò che serve sapere sul settore NCC.
Patenti KA e KB, cosa cambia?
Sia la KA che la KB sono patenti K, o meglio, Certificati di Abilitazione Professionale (CAP) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. Per gli autisti di servizi NCC, il possesso delle patenti KA e KB è indispensabile per esercitare la propria attività in conformità alle leggi e ai regolamenti del settore. Queste patenti attestano la competenza professionale dell’autista e forniscono una garanzia di qualità e affidabilità per i passeggeri che utilizzano i servizi di noleggio con conducente.
Il KA è richiesto per la conduzione di motoveicoli adibiti a servizio pubblico di piazza o noleggio con conducente, con una massa complessiva fino a 1,3 tonnellate. Per ottenere il KA, è necessario essere in possesso della patente di categoria A.
D’altra parte, il KB è richiesto per la guida di taxi, autovetture e motoveicoli con massa complessiva superiore a 1,3 tonnellate impiegati nel noleggio con conducente. Per ottenere il KB, è necessario possedere la patente di categoria B. È importante notare che il KB “contiene” il KA, consentendo ai titolari del KB di guidare anche i veicoli che richiedono il KA.
L’esame KA e KB
Le Patenti KA e KB possono essere ottenute presso le autoscuole autorizzate in Italia. Si possono iscrivere ai corsi solo coloro che hanno la patente di guida da almeno tre anni, superano la visita medica di idoneità e non hanno precedenti penali.
Il programma d’esame per ottenere i diversi tipi di Certificati di Abilitazione Professionale è definito nell’appendice I al titolo IV del regolamento di attuazione del Codice della Strada. Gli argomenti trattati includono la conoscenza della struttura di un veicolo e delle sue parti principali, l’individuazione dei guasti della vettura e l’affronto di piccole riparazioni utilizzando gli strumenti appropriati.
Oltre alle competenze tecniche, è richiesta una conoscenza generale nel campo dei trasporti e dell’amministrazione. Questa comprende la capacità di utilizzare carte stradali e indici correlati, la conoscenza dell’uso economico del veicolo, le procedure da seguire in caso di incidenti o collisioni, comprese le questioni relative all’assicurazione del veicolo.
Infine, è importante conoscere la legislazione nazionale applicabile al trasporto di persone, le responsabilità del conducente legate al trasporto di passeggeri e i documenti richiesti per il trasporto di passeggeri all’interno del paese e attraverso i confini.
Per ottenere la patente K non è richiesta alcuna prova pratica, in quanto è già stata affrontata durante il conseguimento della certificazione di guida. Tuttavia, è previsto un test con 20 domande multiple, da completare in 30 minuti di tempo. Sono concessi solo due errori.
Patenti K e D sono la stessa cosa?
Quando un candidato si prepara al quiz per conseguire la patente di guida, apprende che esiste una certificazione che abilita alla conduzione di veicoli adibiti al trasporto di persone, come autobus e pullman, con più di 8 posti a sedere oltre al conducente. Si tende quindi a pensare che anche gli NCC richiedano questo tipo di patente, ma non è così.
Mentre gli autisti di bus devono conseguire la patente D, i professionisti del settore noleggio con conducente devono ottenere i certificati KA e KB in base al veicolo che utilizzano. La differenza principale tra le patenti di categoria D e le patenti K risiede nel tipo di veicolo che si è autorizzati a guidare. La patente D è specificamente per il trasporto di persone su veicoli di grandi dimensioni, mentre le patenti K sono focalizzate sulla guida di autovetture, motoveicoli e veicoli leggeri adibiti al servizio di noleggio con conducente.
La titolarità delle patenti K dimostra che l’autista ha superato un esame teorico, ha acquisito le conoscenze necessarie e possiede le competenze richieste per svolgere il lavoro in modo adeguato e professionale. Inoltre, il conseguimento delle patenti K consente all’autista di operare legalmente nel settore del noleggio con conducente, offrendo servizi di trasporto professionale a passeggeri su autovetture o motoveicoli.
Quanto costa conseguire le patenti KA e KB?
I costi per conseguire queste abilitazioni possono variare da €500 a €2.000, a seconda del programma di formazione e della scuola di guida scelta. È consigliabile condurre ricerche e confrontare i prezzi offerti da diverse scuole per ottenere il miglior valore per il proprio investimento.
Per dare un’idea del prezzo dell’esame, indichiamo alcuni listini prezzi di autoscuole italiane: a Roma il costo parte da un minimo di 700 euro a un massimo di 1.500 euro, a Milano il range è tra i 600 euro e i 1.800 euro, mentre a Napoli il prezzo può salire fino a 2000 euro.
Quanto valgono le patenti KA e KB?
La Patente K, sebbene non sia una patente tradizionale ma piuttosto una certificazione, richiede il rinnovo ogni 5 anni. È importante notare che la validità della Patente K è collegata alla validità della patente di guida, quindi quando quest’ultima scade, è necessario rinnovare anche la Patente K. Allo stesso modo, se la patente di guida viene sospesa, la validità della Patente K associata viene revocata.
Speriamo di essere stati utili grazie a questo articolo e di aver risposto a tutti i tuoi dubbi. Per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in tema di noleggio di veicoli con conducente e come avviare un business in questo proficuo settore, ti consigliamo di seguire il blog di LiMO e LiMO Academy, dove troverai tutto ciò che devi sapere sul mondo del servizio noleggio con conducente. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni.