14 Marzo 2024

Come chiedere il permesso ZTL a Milano

Condividi su

Insieme a Roma e Palermo, Milano è da sempre in cima alle classifiche italiane quando si parla di città più trafficate. Ecco perché, tra le soluzioni proposte dal Comune, c’è quella delle Zone a Traffico Limitato (ZTL).

Se lavori come driver professionista, sapere come chiedere il permesso ZTL a Milano è indispensabile per poter circolare anche nelle aree a traffico ridotto e accompagnare i tuoi clienti ovunque desiderino andare. Per evitare sanzioni e problemi durante il tuo lavoro, dovrai conoscere la posizione dei varchi, gli orari di libera circolazione e avere sempre sotto controllo uno scadenziario per capire quando rinnovare il tuo permesso.

Partiamo da qui: vediamo come richiedere il pass ZTL a Milano, come funziona, quanto costa e tutto quello che devi sapere per guidare a Milano in sicurezza.

Quante e quali sono le aree ZTL a Milano?

Attualmente Milano ha due grandi zone ZTL: l’area B e l’area C. In queste aree la circolazione delle auto è permessa solamente in alcuni orari e giorni prestabiliti e solo a specifiche categorie di veicoli. Ci sono poi delle aree ZTL più piccole, come Navigli, Arco della pace, Corso Garibaldi e via Paolo Sarpi.

La circolazione è interdetta alle auto più inquinanti alimentate a benzina, diesel o con doppia alimentazione. Coprendo due zone diverse della città, le due aree seguono regole leggermente differenti per accedervi e ottenere dei permessi di circolazione, di cui parleremo nei prossimi paragrafi. 

LEGGI ANCHE

Le 8 app che ogni chauffeur dovrebbe scaricare

ZTL area B Milano: dove si trova, varchi, chi può circolare

L’area ZTL più grande  di Milano è l’area B. 

L’area B nasce per limitare la circolazione dei veicoli più inquinanti e per incentivare una mobilità più sostenibile all’interno della città. La zona è attualmente la ZTL più estesa d’Italia e abbraccia gran parte del territorio comunale, comprese diverse aree residenziali, commerciali e di interesse turistico.

Essendo così grande, l’area ha tantissimi varchi e l’ingresso è interdetto a tutti i mezzi più inquinanti e a quelli con una lunghezza superiore ai 12 metri. Possono invece circolare liberamente:

  • Veicoli per trasportare persone o cose Euro 5 e 6 benzina, GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici
  • Ciclomotori e motoveicoli Euro 5, a benzina, a 4 tempi, Euro 4 e Euro 5 GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici​.

L’accesso all’area B, se il veicolo rispetta tutte le caratteristiche, è completamente gratuito. 

L’area B di Milano è attiva tutti giorni dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 7.30 alle 19.30.

ZTL area C Milano: orari di circolazione, varchi, mappe

A differenza dell’area B, l’area C di Milano è più piccola e comprende gran parte del centro storico della città, all’interno della Cerchia dei Bastioni.

I varchi di accesso (più di 30) sono monitorati da un sistema di telecamere che registrano le targhe dei veicoli entranti. Ci sono in questo caso delle distinzioni tra i veicoli che possono entrare gratuitamente e quelli che, invece, richiedono il pagamento di un permesso ZTL.

Nello specifico l’ingresso è gratuito per veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli) e per tutti i veicoli ibridi di classe M1 (propulsione elettrico-termica) con contributo emissivo ≤ 100 g/km .

Tutti i mezzi che non hanno queste caratteristiche dovranno, dunque, pagare il ticket e acquistare il pass tramite il Comune di Milano. Ci sono poi anche dei veicoli cui la circolazione è interdetta, come:

  • Autoveicoli in classe ambientale vietata (molto inquinanti)
  • Mezzi a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0-1-2-3-I-II-III 
  • Motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 0-1-2-3-I-II-III 
  • Mezzi con lunghezza superiore a 7,5 metri 
  • Mezzi destinati al trasporto cose, nella fascia oraria compresa tra le 08:00 e le 10:00

L’area C è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30. Non è invece attiva il sabato e la domenica.

Per quanto riguarda i ticket ZTL a Milano, ci sono diverse possibilità per acquistare l’accesso. Esiste un accesso giornaliero in Area C, che costa 5 € e deve essere attivato immediatamente dopo l’acquisto. Ci sono anche degli accessi più lunghi, a seconda delle esigenze (è il caso ad esempio di driver professionisti, per cui sarebbe molto complicato gestire il transito con pass quotidiani), ma anche agevolazioni per i residenti. 

Milano ZTL e aree pedonali: come funziona?

Allo stesso tempo, all’interno della ZTL di Milano, ci sono delle aree pedonali in cui l’ingresso è vietato anche a chi dovesse avere un ticket. Il divieto di transito, infatti, si estende a tutte le categorie di veicoli.

Anche in questo caso, ci sono (poche) eccezioni, tra cui la possibilità di accesso anche per i driver NCC. Possono accedere, infatti:

  • I mezzi dei residenti e dei domiciliati nell’area pedonale, nei pressi della sottoarea di residenza e di domicilio
  • I veicoli di chi dispone di box o posti auto, limitatamente alla sottoarea in cui ha sede il box o il posto auto 
  • I taxi e i veicoli a noleggio con conducente fino a 9 posti, in servizio 

ZTL Navigli

Un’altra zona ZTL di Milano è Navigli. Questa ZTL è attiva tutti i giorni dalle 20:00 alle 7 e include diverse aree:

  • Zona pedonale (attiva 24 ore su 24)in corrispondenza dell’Alzaia Naviglio Grande, compresa tra via Gorizia e via Corsico e tra via Casale e via Valenza
  • Sottoarea A: Alzaia Naviglio Grande, tra via Corsico e via Casale, via Corsico, via Casale
  • Sottoarea B: Ripa di Porta Ticinese, tra via Gorizia e via Paoli
  • Sottoarea C: Alzaia Naviglio Pavese, tra via Gorizia e via Darwin, via Magolfa, nel tratto  tra via Fusetti e Alzaia Naviglio Pavese.

Ci sono poi anche altre strade incluse in questa ZTL come via G. Borsi, M. Fusetti e Fumagalli.

ZTL Arco della Pace

Altra area ZTL di Milano è quella nei pressi dell’Arco della Pace. Questa ZTL è attiva dalle 22:00 alle 4:00 e include strade come:

  • Via Bertano
  • Via Francesco Melzi d’Eril
  • Corso Sempione
  • Via Gherardini
  • Via Domenico Cirillo
  • Via Abbondio San Giorgio
  • Via Giuseppe Francesco Piermarini

ZTL Corso Garibaldi

Tra le ZTL di Milano c’è anche quella di Corso Garibaldi, una delle vie più dinamiche della città. In questo caso la ZTL è attiva ogni giorno, h24 e proibisce il transito in specifici tratti di Corso Garibaldi, tra Via Tivoli e Via Solera e tra Via Solera e Via della Moscova.

ZTL Via Paolo Sarpi

Infine, un’altra area ZTL è Via Paolo Sarpi, che include sia aree pedonali come Via Paolo Sarpi, Via Signorelli e Via di Cambio, sia aree ZTL. Parlando delle aree ZTL, le vie interessate sono diverse, come via Bertini, via Aleardi, via Giordano Bruno, via Verga e altre ancora.

Questa ZTL è attiva tutti i giorni, h24.

Come richiedere il permesso ZTL?

Per richiedere il permesso ZTL a Milano, dovrai rivolgerti al Comune stesso. Sul sito del Comune di Milano, infatti, troverai tutta la modulistica per presentare la richiesta di accesso alle ZTL e pagare il corrispettivo ammontare del ticket di ingresso. Importante: la richiesta di ingresso in una ZTL vale solo per quella specifica  ZTL. 

Ad esempio, se richiedi l’accesso per la ZTL area C, non potrai poi entrare anche in altre ZTL se non hai il relativo permesso.

Dove acquistare i ticket d’ingresso all’area C di Milano?

I ticket per entrare nell’area C di Milano possono essere acquistati online sul sito del Comune di Milano, ma anche attraverso le compagnie telefoniche TIM, Vodafone e WindTre. In più, c’è possibilità di acquistare i pass nei terminali SISAL e nelle tabaccherie, in autorimesse autorizzate, nelle rivendite autorizzate (ad esempio le edicole), tramite alcuni ATM o con Telepass.

Quanto costa il permesso ZTL?

I prezzi della ZTL di Milano cambiano in base a diversi parametri. Ad esempio, ci sono categorie come i residenti che hanno particolari agevolazioni. Per il Noleggio Con Conducente, il costo giornaliero è:

  • 40 € per veicoli fino a 8,00 metri
  • 65 € per veicoli compresi tra 8,01 e 10,50 metri
  • 100 € per veicoli superiori a 10,50 metri.

Migliora la gestione e il controllo dei tuoi permessi ZTL

Se vuoi migliorare la gestione dei tuoi permessi ZTL a Milano e gestire al meglio tutte le attività relative alla cura del tuo auto o della tua flotta NCC, scegli LiMO. 

LiMO è la più grande Community al mondo di chauffeur professionisti. In LiMO potrai migliorare la gestione della tua attività, grazie ad un software che ti permette di controllare le prenotazioni, i servizi e gli aspetti burocratici come la fatturazione.  

In più, potrai scambiare i tuoi servizi in eccesso sul Marketplace e completare la tua formazione con l’Academy. 

Per entrare in LiMO e accedere a tutti i benefici del software e della community, compila il form.

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

Vuoi unirti alla Community LiMO?

Più di 5.000 driver come te già ne fanno parte!
Compila il form con i tuoi dati e diventa un driver LiMO