10 Ottobre 2024

Ecobonus per NCC: le regole

Condividi su

Una delle novità più interessanti del settore NCC è entrata in vigore formalmente da giugno 2024, data in cui è diventato ufficialmente attivo l’Ecobonus destinato ai titolari di licenze per il servizio di noleggio con conducente (NCC) e taxi.

L’Ecobonus per NCC fa parte di un pacchetto di incentivi per promuovere una mobilità più sostenibile, in linea con le direttive europee e nazionali per la riduzione delle emissioni. L’incentivo riguarda sia l’acquisto di veicoli a basse emissioni, sia l’installazione di impianti GPL e metano.

Come funziona l’Ecobonus per NCC e taxi 

L’Ecobonus, regolato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 maggio 2024, permette ai titolari di licenze NCC di accedere a un contributo economico per l’acquisto di veicoli di categoria M1, che comprende auto utilizzate per il trasporto passeggeri con al massimo otto posti a sedere. 

Per poter accedere al beneficio, i veicoli devono rispettare gli standard ambientali previsti dal decreto, ovvero devono essere modelli a basse emissioni o totalmente elettrici. 

Puoi richiedere formalmente il contributo a partire dalle 10:00 del 17 giugno 2024, attraverso il sito dedicato all’Ecobonus, dove si trova anche la Circolare Operativa con tutte le informazioni necessarie per accedere all’incentivo. 

Quali sono i requisiti per accedere all’Ecobonus

Per poter richiedere l’Ecobonus, come impresa NCC dovrai avere alcuni requisiti fondamentali: 

  • Licenza attiva per NCC o taxi: solo i titolari di licenze valide per il servizio di noleggio con conducente o taxi possono richiedere l’incentivo;
  • Veicoli di categoria M1: l’incentivo riguarda esclusivamente veicoli appartenenti alla categoria M1, ovvero autovetture per il trasporto passeggeri fino a otto posti a sedere, oltre a quello del conducente;
  • Basse emissioni: i veicoli acquistati devono rientrare nelle categorie a basse emissioni o elettriche, rispettando le norme sulle emissioni stabilite dal decreto attuativo

Tieni in considerazione anche che L’Ecobonus è cumulabile con altri incentivi in vigore, il che lo rende una soluzione ancora più conveniente  se stai pensando di aggiornare il tuo parco auto con modelli più sostenibili.

Ecobonus Retrofit: GPL e Metano 

Un’altra importante novità introdotta dall’Ecobonus è la misura “Retrofit”, destinata a chi vuole convertire i veicoli a motore tradizionale con impianti GPL e metano. A partire dal 19 giugno 2024, gli installatori possono accreditarsi attraverso l’area riservata del sito Ecobonus per richiedere l’accesso ai contributi.

Come richiedere l’Ecobonus NCC 2024?

Se vuoi richiedere l’Ecobonus e accedere ai benefici di cui abbiamo parlato, segui questi passaggi:

  • Accedi al sito dell’Ecobonus: dal portale ufficiale potrai trovare tutte le informazioni aggiornate e le circolari operative per la richiesta del contributo;
  • Prenota il contributo: le prenotazioni possono essere effettuate a partire dal 17 giugno 2024, fino all’esaurimento dei fondi disponibili;
  • Compila la modulistica: indica tutto ciò che ti viene richiesto per accedere al fondo, inclusi i dettagli del veicolo da acquistare o convertire;

Dopo aver inviato la richiesta, il Ministero competente (in questo caso, quello delle Imprese e del Made in Italy) effettuerà le verifiche necessarie prima di erogare il contributo.

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

Vuoi unirti alla Community LiMO?

Più di 5.000 driver come te già ne fanno parte!
Compila il form con i tuoi dati e diventa un driver LiMO