20 Maggio 2023

Autista NCC: chi è, cosa fa, quanto guadagna

Condividi su

Il Noleggio Con Conducente è una soluzione di mobilità sempre più popolare tra turisti, imprenditori, VIP e celebrities. Ecco perché la professione di autista NCC è molto ricercata e offre molte opportunità di crescita e di guadagno.

Se ami la guida e i motori, sicuramente ti interesserà capire come diventare NCC, cosa fa un autista, quanto guadagna un NCC e come muovere i primi passi in questa professione.

Orari di lavoro flessibili, autonomia e personalizzazione sono solo alcune delle caratteristiche di un driver NCC: ecco un identikit di questa professione e come fare per avere successo in questo mercato.

Chi è l’autista NCC

L’autista NCC è un professionista che si occupa di pianificare un itinerario per i suoi clienti, accoglierli e condurli a destinazione. L’acronimo NCC sta per Noleggio Con Conducente, ovvero un servizio che permette di affittare un veicolo e un autista per un periodo di tempo predefinito o per gestire una o più tratte.

In genere l’autista NCC viene chiamato per viaggi di rappresentanza, transfer aeroportuali, tour turistici, eventi, fiere e congressi. Si tratta, quindi, di un professionista che può lavorare con una clientela molto variegata, dagli imprenditori fino alle celebrities.

Cosa fa l’autista NCC

L’autista NCC ha diverse responsabilità, che hanno a che fare con la gestione degli itinerari, la cura dei passeggeri e le attività di controllo e manutenzione del veicolo. 

Ecco le mansioni più importanti di un NCC:

  • La gestione del viaggio. L’autista NCC deve gestire il viaggio pianificato dal cliente, assicurando i massimi livelli di comodità e privacy. Un driver professionista sa gestire alla perfezione l’itinerario e sa condurre a destinazione il suo cliente nel minor tempo possibile;
  • La cura dei passeggeri e l’accoglienza. L’autista NCC deve accogliere il cliente in modo educato e cortese, per farlo sentire subito a proprio agio. La procedura di accoglienza comprende anche alcune accortezze, come il supporto ai passeggeri nel carico dei bagagli in auto e la descrizione dell’itinerario;
  • La manutenzione del veicolo. L’autista NCC è responsabile della manutenzione e della pulizia del veicolo. Gli autisti NCC devono tenere il proprio mezzo in condizioni ottimali, garantendo che sia sempre pulito e sicuro.

Come diventare NCC: i requisiti

Per diventare NCC dovrai ottenere una serie di requisiti, indispensabili per accedere alla professione. I requisiti sono definiti in Italia dalla Legge n. 21 del 1992 con successive modifiche, che fa riferimento al trasporto di persone tramite autoservizi pubblici non di linea. 

Se vuoi diventare NCC, devi assicurarti di:

  • Avere la patente di guida B da almeno 3 anni;
  • Aver compiuto il ventunesimo anno di età;
  • Avere il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) o certificato KB;
  • Essere iscritto al Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea (Bollettone);
  • Non avere alcuna pendenza di tipo penale;
  • Aver concluso gli obblighi scolastici, quindi avere almeno la licenza di terza media.

La patente NCC: come funziona la patente KB

Oltre alla patente di guida B, per poter accedere alla professione di NCC dovrai avere la patente KB o Certificato di Abilitazione Professionale (CAP).

Per ottenere il CAP dovrai superare un apposito esame presso la Motorizzazione Civile.

L’esame si compone di due prove:

  • Una prova scritta, che consiste in 20 domande sulla meccanica dei veicoli e il loro funzionamento, il Codice della Strada e le normative vigenti in materia;
  • Una prova orale.

Per poter accedere alla prova orale, è necessario superare la prova scritta. L’esame scritto KB viene superato se il candidato commette al massimo due errori.  

La patente CAP deve essere rinnovata ogni 5 anni e, per il rinnovo, è richiesta anche una visita oculistica, come avviene per la patente di categoria B.

Iscrizione al Ruolo dei conducenti dei servizi pubblici non di linea

La patente KB è uno dei requisiti principali per lavorare come NCC. L’altro requisito primario è il possesso di una “licenza NCC” che si ottiene iscrivendosi Ruolo dei conducenti dei servizi pubblici non di linea, noto anche come “Bollettone”.

Questo registro viene tenuto dalla Camera di Commercio e certifica l’abilità del driver a esercitare la professione. 

Le competenze di un autista NCC

Parliamo ora delle competenze che ogni autista NCC dovrebbe avere. Il cliente tipo di un NCC è un cliente altospendente: si tratta di turisti, manager, imprenditori, CEO, politici, VIP e celebrità.

Ecco perché oltre alle competenze tecniche, dovrai avere anche un certo standing e la capacità di trattare con una clientela molto esigente. Esiste un vero e proprio “codice di condotta” per gli autisti NCC, che include approcci di comunicazione e dress code.

Parlando delle competenze, sicuramente gli autisti NCC devono:

  • Conoscere alla perfezione le strade e sapersi orientare. L’autista NCC deve essere ben informato sulle strade, le vie e le direzioni della zona in cui lavora. Un bravo driver conosce i tragitti più efficienti e monitora la presenza di eventuali ostacoli o zone di traffico intenso per assicurare un viaggio comodo ai passeggeri;
  • Sapersi comportare in modo discreto. Chi sceglie un’auto con autista vuole un servizio di alta fascia, con i massimi livelli di discrezione e privacy: ecco perché è importante essere riservati con i propri clienti, specialmente con VIP, politici e celebrità;
  • Conoscere il Codice della Strada: questo requisito è imprescindibile per garantire la sicurezza a bordo e gestire il viaggio in modo sicuro per i passeggeri;
  • Avere capacità di comunicazione. Un autista NCC deve comunicare in modo chiaro ed efficace con i passeggeri, fornendo informazioni sul viaggio, rispondendo alle domande e gestendo eventuali richieste;
  • Conoscere le regole basilari per la manutenzione del proprio mezzo. Gli NCC hanno anche la responsabilità di avere un veicolo sicuro e controllato. Ecco perché dovrai conoscere le procedure di manutenzione di routine.

Con chi lavora un driver NCC?

Un driver NCC lavora con una clientela molto variegata. Nello specifico:

  • Imprenditori, CEO e manager. Questi professionisti scelgono spesso un autista privato per tragitti di rappresentanza, per accompagnare i loro clienti in azienda o per spostarsi in fiere e congressi;
  • Turisti che vogliono godersi una vacanza comoda e senza i limiti classici del trasporto pubblico;
  • VIP e celebrities che vogliono un viaggio riservato, lontano da occhi indiscreti;
  • Chiunque voglia spostarsi facilmente da un luogo ad un altro, senza subire il caos dei mezzi pubblici e senza attendere per un taxi.

Dove lavora un autista NCC?

A differenza dei taxi, gli autisti NCC non hanno delle piazzole dedicate. Gli NCC lavorano su prenotazione: sono i clienti a prenotare un servizio al driver, che si muoverà dalla rimessa per effettuarlo. 

Un grande vantaggio dell’autista NCC rispetto al tassista è la possibilità di prelevare un cliente in qualunque luogo, purché l’auto parta dalla rimessa del Comune che ha rilasciato l’autorizzazione. Un autista NCC può lavorare in città limitrofe e accompagnare un cliente ovunque desideri, senza limiti. 

Quanto guadagna un autista Noleggio Con Conducente?

Una delle domande più comuni tra chi si avvicina a questa professione riguarda lo stipendio di un NCC. Per sapere quanto guadagna un autista NCC, in realtà, sono necessarie più informazioni, come la modalità di lavoro (se a partita IVA o da dipendente), le ore di lavoro e i giorni, l’esperienza e il pacchetto clienti maturato.

Stando alle statistiche, un autista NCC con contratto da dipendente guadagna circa 30.000 euro l’anno. Queste cifre, però, possono essere molto più alte in caso di NCC con esperienza o NCC con partita IVA.

Entra nella Community di autisti NCC più grande d’Italia

Se vuoi ottimizzare il tuo lavoro da NCC e conquistare il tuo posto in questo mercato, LiMO può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

LiMO è la più grande community italiana di driver NCC. Iscrivendoti a LiMO,  potrai accedere a diverse opportunità di crescita professionale, grazie al gestionale e al marketplace in cui scambiare le corse con altri driver.

Per saperne di più, inizia da qui.

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

Vuoi unirti alla Community LiMO?

Più di 5.000 driver come te già ne fanno parte!
Compila il form con i tuoi dati e diventa un driver LiMO