28 Giugno 2023

Realizzare un business plan per un’attività di noleggio con conducente

Condividi su

Il successo delle attività imprenditoriali dipende da una pianificazione oculata e da un’analisi dettagliata dei fattori che influenzano il settore di mercato. Questa regola vale anche per le attività di noleggio con conducente, NCC. In questo contesto, un business plan si rivela uno strumento fondamentale per delineare la strategia e le prospettive di un’impresa.

In questo utile articolo di LiMO, community che raccoglie e supporta nel loro business ben 5000 driver NCC, scopriamo cos’è un business plan per NCC, a cosa serve e come si realizza.

Business plan noleggio con conducente: perché realizzarlo

Un business plan, essenzialmente, rappresenta un documento dettagliato che definisce gli obiettivi dell’attività, analizza il mercato di riferimento, stabilisce una strategia operativa, identifica le risorse necessarie e valuta la sostenibilità finanziaria nel lungo termine. E’ consigliabile realizzarlo prima di avviare il proprio servizio di noleggio auto con conducente, ma è utile anche quando si possiede un business già avviato ma che richiede maggiore pianificazione.

Avviare un’attività di noleggio con conducente richiede una comprensione approfondita del settore dei trasporti, dell’andamento del mercato e delle tendenze di consumo. Un business plan ben redatto consente di analizzare questi fattori in modo sistematico, individuando le opportunità e le sfide che l’impresa potrebbe incontrare lungo il percorso.

Permette, infatti, di stabilire obiettivi chiari e misurabili per l’attività di noleggio con conducente, che riguardano la crescita del fatturato, l’acquisizione di una quota di mercato specifica o l’espansione dei servizi offerti, ma anche di identificare le tendenze odierne nel settore, la concorrenza e un posizionamento unico e strategico all’interno del mercato.

Non solo. Il business plan permette di sviluppare una strategia operativa solida, che comprende la struttura organizzativa, il piano di marketing e le strategie di acquisizione clienti, di comprendere la previsione dei costi di avviamento, delle entrate attese e delle proiezioni finanziarie a medio e lungo termine e, infine, di attrarre investitori o ottenere finanziamenti da istituti bancari, poiché fornisce una panoramica chiara dell’attività, dimostra l’opportunità di investimento e offre una visione realistica dei rendimenti finanziari attesi.

Come realizzare un documento di business plan NCC: la struttura

Di seguito, forniamo la struttura ideale di un business plan per NCC, in modo da comprendere l’utilità di ogni sezione e il modo migliore per redigerla.

Sommario

Comincia con un’anteprima concisa ma completa del business plan, includendo gli obiettivi dell’attività, la sua proposta di valore unica e un’analisi sommaria delle previsioni finanziarie. Si tratta di un’introduzione che incuriosisce il lettore e lo spinge a leggere il resto del documento. Dopotutto, ricorda che un business plan potrebbe finire nelle mani di potenziali investitori.

Descrizione dell’azienda

Qui viene fornita una panoramica dettagliata dell’azienda di noleggio con conducente, inclusi i suoi obiettivi a lungo termine, la missione aziendale, la struttura legale e l’organizzazione interna. Offri anche una descrizione della struttura organizzativa dell’azienda e delle responsabilità dei membri del team di gestione. Si possono anche includere informazioni sul personale chiave, le competenze necessarie e le politiche di reclutamento.

Per quanto riguarda i driver, è consigliabile mantenere un rapporto di 3 auto ogni 2 conducenti al fine di garantire sempre un adeguato numero di mezzi e personale a disposizione. Questa strategia assicura una gestione efficiente delle risorse e la capacità di soddisfare la domanda dei clienti in modo tempestivo.

Analisi di mercato

Questa è forse la sezione più importante dell’intero business plan, in quanto si dimostra di avviare un progetto tenendo conto della domanda dei clienti e anche dell’offerta già esistente. Solo in questo modo è possibile individuare opportunità e rischi del business e guadagnare un vantaggio competitivo.

Questa sezione deve esaminare il mercato del noleggio con conducente, identificando i segmenti di clientela target, la dimensione del mercato, le tendenze del settore e una valutazione della concorrenza. Include anche una descrizione delle opportunità di crescita e dei fattori che influenzano il mercato. Arricchisci la lettura con grafici e bilanci che riassumano le tuo ricerche.

Offerta di servizi

Non dimenticare di descrivere la tua gamma di servizi. Narra in modo accattivante i tipi di veicoli disponibili, la copertura geografica, gli orari di servizio e le politiche di prenotazione.

Strategia di marketing

Come pensi di attirare i potenziali clienti? Come cercherai di aumentare la tua redditività? Questa sezione delinea le strategie di marketing e promozione per raggiungere il pubblico di riferimento. Include un’analisi della concorrenza, le tattiche di branding, i canali di distribuzione, le attività di promozione e le strategie di fidelizzazione dei clienti.

In questa sezione, puoi anche indicare le tecnologie che sfrutti per rendere il tuo modello di business più efficiente e all’avanguardia. Indica quindi i canali di comunicazione che usi, il gestionale NCC per non perdere neanche una prenotazione e altre eventuali app a cui sei collegato.

Analisi finanziaria

Durante lo sviluppo di un’attività di noleggio con conducente, è essenziale tenere in considerazione sia le diverse spese fisse che rappresentano elementi fondamentali per offrire un servizio premium e favorire la crescita dell’azienda, sia le opportunità redditizie.

Le spese includono il carburante, i pedaggi autostradali, la manutenzione dei veicoli, il costo del leasing, gli amenity per i passeggeri, le spese legali e le spese per il sito web, la pubblicità e il marketing. Gestire queste spese in modo oculato è cruciale per garantire la qualità del servizio offerto, mantenere la competitività sul mercato e perseguire una crescita sostenibile dell’attività di noleggio con conducente.

Per quanto riguarda le opportunità di guadagno, i ricavi possono giungere da due fonti:

  • da un lato, vi sono i ricavi generati dai servizi forniti utilizzando i propri veicoli, offrendo la possibilità di ottenere una percentuale di guadagno pari al 100%
  • dall’altro lato, esiste la possibilità di ottenere commissioni dai servizi assegnati ai partner attraverso piattaforme dedicate. In questo caso, l’impegno richiesto in termini di tempo ed energia è notevolmente ridotto, e le percentuali di guadagno oscillano generalmente tra il 10% e il 20%.

In questa sezione si possono anche presentare i possibili clienti:

  • turisti che si recano nelle città o zone di interesse principalmente in estate o durante i grandi eventi
  • banche, hotel, agenzie eventi, agenzie di viaggio e compagnie aeree
  • clienti privati e VIP

ma anche le partnership che hai deciso di formare per rendere il tuo business ancora più redditizio.

Piani operativi

Quest’ultima sezione è molto importante: qui dovrai inserire sia i potenziali rischi e le sfide che l’azienda potrebbe affrontare, sia i piani operativi dettagliati per l’attività di noleggio con conducente per fronteggiarli e cogliere le opportunità di guadagno. Puoi per esempio inserire informazioni sulla gestione delle prenotazioni, la manutenzione dei veicoli, i processi di controllo della qualità e i piani di crescita futuri.

Infine, si può includere un’appendice che contiene documenti di supporto, come curriculum vitae del team di gestione, accordi contrattuali, licenze e autorizzazioni, ricerche di mercato dettagliate o altri materiali pertinenti.

È importante notare che la struttura specifica del business plan può variare leggermente in base alle esigenze dell’azienda e alle preferenze personali. Tuttavia, questa struttura fornisce una base solida per sviluppare un business plan completo e informativo per un’attività di noleggio con conducente.

Se vuoi saperne di più sull’avviamento e la gestione di un’attività di noleggio con conducente, non esitare a scoprire di più su LiMO Academy, il corso per NCC che ti insegna tutti i segreti del mestiere per lavorare con Top Manager, VIP e celebrità. Contattaci per maggiori informazioni.

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

Vuoi unirti alla Community LiMO?

Più di 5.000 driver come te già ne fanno parte!
Compila il form con i tuoi dati e diventa un driver LiMO