Come ottimizzare i consumi della tua auto
Tenere sotto controllo i consumi è una priorità per ogni driver. Un consumo di carburante ottimizzato riduce le spese operative e contribuisce allo stesso tempo anche a un minore impatto ambientale.
Con l’aumento dei prezzi del carburante e la crescente consapevolezza ambientale, è ancora più importante sapere come ottimizzare i consumi della tua auto e adottare strategie efficaci per migliorare l’efficienza del veicolo. Vediamo insieme alcuni consigli pratici e strategie per risparmiare carburante e migliorare la sostenibilità della tua attività.
Perché è importante per un driver controllare i consumi di carburante?
Controllare i consumi di carburante è fondamentale per un driver per diverse ragioni. Innanzitutto, ridurre il consumo di carburante significa abbattere (e anche di molto) i costi operativi, aumentando così i margini di profitto. Un’auto che consuma meno carburante ti permette di risparmiare denaro, rendendo l’attività di noleggio con conducente o il lavoro come driver più sostenibile a lungo termine.
C’è da dire poi che un consumo efficiente di carburante contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, diminuendo le emissioni di CO2 e altri gas inquinanti. Oltre ad una tematica prettamente ambientale (a cui le persone sono sempre più attente), la sostenibilità può anche migliorare l’immagine dell’autista o dell’azienda, attirando clienti attenti a questi temi.
Infine, mantenere i consumi sotto controllo spesso implica una manutenzione regolare del veicolo, che a sua volta riduce il rischio di guasti e prolunga la vita dell’auto, garantendo un servizio affidabile e di alta qualità.
Fai una manutenzione regolare
Una manutenzione regolare è fondamentale per mantenere l’auto in perfette condizioni e ridurre i consumi di carburante. Prendersi cura del veicolo ti assicura un funzionamento efficiente e la prevenzione di problemi più gravi che potrebbero aumentare i costi operativi e causare disservizi.
In particolare, ecco i tre elementi a cui prestare attenzione:
- Controllo del motore: assicurati che il motore sia sempre in buone condizioni. Un motore ben tenuto funziona in modo più efficiente e consuma meno carburante. Ciò significa effettuare regolari controlli e manutenzione, come la sostituzione delle candele, la pulizia degli iniettori di carburante e la verifica del sistema di accensione. Un motore che funziona correttamente garantisce una combustione ottimale del carburante, riducendo gli sprechi e migliorando le prestazioni complessive del veicolo;
- Cambio dell’olio: utilizza l’olio motore consigliato dal produttore e cambia l’olio regolarmente. L’olio giusto per la tua auto riduce l’attrito tra le parti mobili del motore, migliorando l’efficienza e riducendo il consumo di carburante;
- Filtro dell’aria: sostituisci il filtro dell’aria periodicamente. Il filtro dell’aria impedisce che polvere e detriti entrino nel motore, garantendo che solo aria pulita venga utilizzata nella combustione. Come potrai immaginare, quindi, un filtro dell’aria intasato o sporco limita il flusso d’aria, costringendo il motore a lavorare di più e aumentando il consumo di carburante.
Controlla la pressione delle gomme
Anche la pressione degli pneumatici influisce sul consumo di carburante. Pneumatici sgonfi aumentano la resistenza al rotolamento e richiedono più energia per far muovere l’auto, richiedendo di conseguenza un maggiore consumo di carburante. Anche in questo caso, ci sono due punti di attenzione:
- Fai dei controlli frequenti: controlla la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese e prima di lunghi viaggi. Utilizza un manometro di qualità per misurare la pressione, assicurandoti che sia accurata;
- Fai in modo che gli pneumatici siano mantenuti alla pressione raccomandata: mantieni la pressione dei pneumatici al livello raccomandato dal produttore del veicolo. Questo valore è solitamente indicato nel manuale del proprietario o su un adesivo all’interno della portiera del conducente. Pneumatici troppo gonfi o troppo sgonfi possono usurare le gomme e aumentare il rischio di incidenti.
Modifica il tuo stile di guida
Abbiamo già parlato dello stile di guida del driver nel nostro codice di condotta, ma c’è ancora molto da dire sulla sicurezza e sulle “regole” da seguire per guidare bene. Una guida attenta serve per comunicare professionalità al tuo cliente, ma anche per ridurre i consumi di benzina della tua auto. Ecco tre consigli da seguire:
- Mantieni una velocità costante e utilizza il cruise control quando possibile. Evita accelerazioni e frenate brusche, che aumentano il consumo di carburante. Il cruise control è particolarmente utile su strade a lunga percorrenza, come autostrade e strade extraurbane, dove può mantenere una velocità uniforme senza continui aggiustamenti;
- Utilizza le marce più alte quando possibile, mantenendo il regime del motore basso. Cambiare marcia al momento giusto riduce lo sforzo del motore e il consumo di carburante. In generale, è consigliabile cambiare marcia a un regime di giri medio-basso, intorno ai 2000-2500 giri per i motori a benzina e 1500-2000 giri per i motori diesel;
- Prevedi il flusso del traffico e rallenta gradualmente, invece di frenare bruscamente. In questo modo potrai ridurre l’usura dei freni e il consumo di carburante.
Pianificazione dei percorsi
Parte integrante del lavoro di un driver è la pianificazione dei percorsi. Pianificare i percorsi in modo efficiente aiuta a ridurre il consumo di carburante e anche il tempo di viaggio, per un maggior comfort per il cliente. Ecco due consigli:
- Utilizza mappe e applicazioni di navigazione per trovare percorsi alternativi che evitano il traffico intenso e le strade congestionate. Ci sono diverse app per driver pensate proprio per la pianificazione dei percorsi, come Google Maps o Waze, che offrono aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni del traffico;
- Cerca di combinare i servizi in modo da riunire più destinazioni in un unico tragitto. Ad esempio, se hai più clienti da servire in una stessa area, organizza gli appuntamenti in modo da ridurre al minimo i tragitti a vuoto e ottimizzare l’uso del carburante.
Entra nella Community LiMO
Vuoi conoscere tutte le strategie per migliorare il tuo lavoro quotidiano? Puoi farlo entrando in LiMO, la più grande Community al mondo di driver. In LiMO puoi affinare le tue competenze iscrivendoti alla nostra Academy, gestire al meglio le tue attività con il software e scambiare servizi online all’interno del nostro Marketplace. Per saperne di più, inizia da qui.