6 Marzo 2024

Come pulire un’auto NCC: i consigli per la sanificazione

Condividi su

Se sei un driver professionista, mantenere l’auto pulita e sanificata è uno degli aspetti più importanti per garantire la sicurezza e il benessere dei passeggeri. Ecco perché ti interesserà sapere come pulire un’auto NCC e come fare per gestire al meglio la sanificazione del tuo veicolo.

La cura per la pulizia è un modo per creare un ambiente accogliente e sicuro per i clienti, rafforzando anche la tua professionalità. Vediamo ora i migliori consigli e per la pulizia e la sanificazione dell’auto NCC, per avere sempre un mezzo impeccabile ad ogni viaggio.

Perché è importante pulire la tua auto?

Prenderti cura della pulizia dell’auto con cui lavori non è solo una questione di estetica, ma un aspetto molto importante che impatta direttamente sulla qualità del servizio e sulla soddisfazione del cliente. 

Gran parte della percezione di professionalità che dai ad un cliente si costruisce durante il primo impatto: indubbiamente, una vettura pulita e ben tenuta crea una prima impressione positiva, mostrandoti come responsabile e attento al dettaglio.

Come sai, queste caratteristiche sono ancora più importanti nel settore NCC, dove l’esperienza del cliente è al centro del servizio. Ci sono poi altri motivi per cui la pulizia dell’auto è importante, primo fra tutti garantire un ambiente interno salubre e confortevole. 

Auto sporche, infatti,  possono diventare terreno fertile per batteri e virus, mettendo a rischio la tua salute e quella dei tuoi passeggeri. In più, la manutenzione e la pulizia dell’auto ti aiutano a preservarne il valore nel tempo, prevenendo l’usura dei materiali interni e mantenendo in buone condizioni la vernice e i componenti esterni. 

C’è differenza tra pulire e sanificare?

Sì. Capire questa differenza ti servirà per organizzare le attività di pulizia ordinarie e distinguerle da quelle straordinarie. Per spiegare questa differenza potremmo dire che:

  • Pulire implica la rimozione di sporco, detriti e impurità dalle superfici. Si tratta di un processo gestito semplicemente con acqua e detergenti specifici ed è il primo step per ridurre i germi, migliorare l’aspetto generale dell’auto e creare un ambiente più piacevole e profumato
  • Sanificare, invece, va oltre la semplice pulizia, perché utilizza processi chimici per eliminare germi, batteri e virus. 

Come regola, dovresti gestire la manutenzione della tua auto mixando pulizia e sanificazione, concentrandoti sia sulla pulizia superficiale degli esterni, sia sulla sanificazione più profonda di elementi come le maniglie, la tappezzeria e le cinture di sicurezza.

Come sanificare l’interno della tua auto?

Se devi sanificare gli interni della tua auto NCC, puoi iniziare seguendo alcuni passaggi fondamentali:

  1. Per prima cosa, pulisci tutte le superfici e rimuovi detriti e sporco, così da migliorare l’efficacia dei prodotti che userai
  2. Concentrati sulle parti della tua auto dove c’è maggior contatto, come volante, cambio, pulsanti dei finestrini, maniglie interne ed esterne, schermi touch, cinture di sicurezza e poggiatesta
  3. Passa su queste superfici i prodotti chimici giusti: esistono soluzioni disinfettanti apposite, in genere a base di alcol isopropilico (almeno al 70%) o cloro diluito. Ad ogni modo, consigliamo sempre di verificare se questi agenti sono compatibili con le superfici della tua auto o se rischiano di provocare danni. A questi si affiancano anche strumenti come le lavasuperfici a vapore

Altrettanto importante è pulire tutte quelle aree non immediatamente accessibili, ma che sono un gran ricettacolo di batteri e polveri, come il climatizzatore. Ci sono dei prodotti specifici per pulire le bocchette di aerazione. 

Un ultimo importante accorgimento: dedicati alla pulizia e alla sanificazione prima che un cliente salga a bordo e fai in modo che non ci siano odori forti nell’abitacolo. Molto spesso questi prodotti chimici lasciano un odore molto forte che potrebbe irritare cute e mucose e infastidire i clienti. Lascia arieggiare l’abitacolo per far circolare aria fresca.

Come pulire gli esterni dell’auto

La pulizia della carrozzeria dell’auto è altrettanto importante ed è sicuramente la prima cosa a cui i tuoi clienti presteranno attenzione. 

In questo caso, ti consigliamo di:

  • Togliere lo sporco più visibile e superficiale sulla carrozzeria con l’acqua, per prevenire i graffi durante la pulizia. Puoi utilizzare un tubo o una lancia con un getto d’acqua dolce
  • Scegli un detergente apposito per carrozzeria e inizia a pulire la tua auto con una spugna o un guanto di lavaggio morbido. Si inizia sempre dall’alto: puoi partire dal tetto e procedere verso il basso, pulendo le singole sezioni dell’auto e sciacquando spesso la spugna per evitare di trasferire lo sporco da una parte all’altra 
  • Concentrati poi sui cerchioni: usa una spazzola per togliere lo sporco e il grasso, pulendo anche all’interno dei cerchioni e le pareti laterali delle gomme
  • Risciacqua l’auto con acqua pulita per rimuovere tutti i residui di detergente e passa all’asciugatura. Puoi utilizzare un asciugamano in microfibra o la pelle di daino per evitare che si formino aloni e macchie 
  • Un tocco in più è passare la cera sulla carrozzeria, per renderla più brillante e proteggerla dagli agenti atmosferici e dallo sporco

Pulire la tua auto tra un cliente e l’altro: come fare

I clienti che scelgono il Noleggio Con Conducente si aspettano di avere un servizio di livello premium. Ciò vuol dire che presentarti con una vettura sporca, con residui di cibo o polvere impatterà negativamente sulla customer experience, riducendo le possibilità di fidelizzare il cliente a lungo termine. 

Per questo motivo, dovrai accertarti che la tua auto sia sempre in ordine da un cliente all’altro. Ovviamente è impensabile fare una sanificazione completa tra un servizio e il successivo. Ci sono però una serie di attenzioni e accortezze da considerare:

  • Fai ricambiare l’aria nell’abitacolo aprendo qualche minuto i finestrini
  • Rimuovi tutti i rifiuti in auto, come ad esempio bottigliette d’acqua o qualunque oggetto lasciato dai passeggeri precedenti. Cogli l’occasione anche per svuotare i cestini
  • Pulisci tutte le superfici toccate più frequentemente, come maniglie, poggiatesta, cinture di sicurezza e pulsanti dei finestrini
  • Controlla anche se ci sono segni o impronte su specchietti e finestrini

Tutte queste attenzioni sono parte integrante di un vero e proprio codice di condotta di un driver, che ti permette di offrire un servizio di alto livello e in linea con i desideri dei tuoi clienti.

Impara le migliori strategie per prenderti cura dei tuoi clienti con LiMO

Sapere come pulire un’auto NCC è solo uno degli aspetti di cui dovrai occuparti per garantire uno standard elevato di servizio ai tuoi clienti. Se vuoi apprendere tutte le strategie per migliorare il tuo standing e diventare uno chauffeur professionista, scegli l’Academy LiMO.

I corsi LiMO ti aiutano a migliorare la relazione con i clienti, costruendo relazioni di fiducia con VIP, manager e imprenditori. Tra le tematiche trattate nella nostra Academy:

  • Norme di educazione e abbigliamento 
  • Gestione dell’automobile 
  • Pianificazione del percorso e imprevisti
  • Gestione fiscale 
  • Burocrazia e regole
  • Fidelizzazione dei clienti
  • Acquisizione nuovi clienti

Per saperne di più sui corsi, inizia da qui.

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

Vuoi unirti alla Community LiMO?

Più di 5.000 driver come te già ne fanno parte!
Compila il form con i tuoi dati e diventa un driver LiMO