28 Ottobre 2024

Come installare una dash cam (e perché farlo)

Condividi su

La sicurezza è uno dei fattori più importanti da salvaguardare per un driver. Ecco perché sapere come Installare una dash cam è diventata un’esigenza sempre più concreta tra gli autisti NCC.

La dashcam è uno strumento utile sia a garantirti più sicurezza, sia ad assicurarti un supporto per documentare le tratte e risolvere eventuali controversie con clienti o assicurazioni. In un settore dove la professionalità e la trasparenza sono fondamentali, una dashcam può fare la differenza, perché di fatto ti offre una prova visiva di ogni viaggio.

Ecco quali sono i principali vantaggi e le funzionalità che rendono una dash cam indispensabile per i driver NCC.

Come funziona la dash cam

La dash cam è una videocamera progettata per registrare continuamente ciò che accade davanti al veicolo, con alcune versioni più avanzate che offrono anche una ripresa interna o posteriore. 

La registrazione avviene su una scheda di memoria o nel cloud, in modo che ogni file venga salvato automaticamente e risulti facilmente recuperabile in caso di necessità.

I vantaggi di una dash cam per un driver NCC

Come puoi immaginare, una dash cam ti offre diversi benefici, soprattutto in termini di sicurezza. In particolare, possiamo sintetizzare questi benefici in tre aspetti principali:

  • Sicurezza: la dashcam permette un monitoraggio continuo del viaggio, ed è particolarmente utile in caso di incidenti, atti vandalici o situazioni sospette. Una registrazione video può fornirti prove oggettive in caso di danni al veicolo o di incidenti, facilitando le richieste di risarcimento e riducendo le controversie;
  • Documentazione delle tratte: la registrazione automatica delle tratte percorse è utile per tracciare i percorsi effettuati e delle condizioni stradali, che potrai utilizzare in caso di reclami da parte dei clienti o di contestazioni su tempi e distanze di viaggio. Le dash cam dotate di GPS registrano anche la posizione e la velocità, migliorando ancora di più la documentazione;
  • Aumento della trasparenza con i clienti: la dashcam è un segno di professionalità e trasparenza, che trasmette ai clienti un senso di sicurezza e affidabilità. La presenza di una dashcam a bordo rassicura i passeggeri, perché dimostra il tuo impegno a offrire un servizio orientato alla sicurezza e alla tutela reciproca.

Cosa ti serve per montare una dash cam?

Per installare una dash cam sulla tua auto, la prima cosa da fare è scegliere un dispositivo con le specifiche adatte alle esigenze di un driver NCC.

Ti serviranno poi alcuni strumenti, indispensabili per procedere:

  • Ventosa o adesivo per montaggio: la dashcam può essere fissata al parabrezza o al cruscotto tramite una ventosa o un supporto adesivo. Entrambe le opzioni garantiscono stabilità e praticità;
  • Cavi e caricatore: per alimentare la dashcam ti servirà un cavo di collegamento all’accendisigari o alla presa USB. Alcuni modelli includono un caricatore dedicato con il cavo nascosto;
  • Kit di cablaggio (opzionale): se vuoi un’installazione permanente, un kit di cablaggio può facilitare il collegamento diretto al sistema elettrico del veicolo, evitando l’uso della presa accendisigari.

Dove posizionare la dash cam?

Uno dei dubbi più comuni sull’installazione di una dash cam riguarda il punto ideale per il montaggio all’interno del veicolo. 

In particolare, ci sono tre punti consigliati per l’installazione:

  • Area centrale del parabrezza: posizionare la dashcam dietro il retrovisore è una delle scelte migliori, perché offre una visione ampia della strada senza ostruire la visuale del conducente;
  • Vicino al retrovisore: questo punto ti permette di mantenere il dispositivo in una posizione discreta e visibile senza interferire con la visuale;
  • Angoli del parabrezza (con attenzione): se necessario, potresti anche valutare l’installazione sui lati del parabrezza, facendo però attenzione a non limitare la visuale in curva e a mantenere il dispositivo in una posizione stabile.

Oltre a considerare i punti ottimali per l’installazione, devi anche far riferimento a quelle che sono le normative del Paese in cui operi relative all’utilizzo di questi strumenti. Dovrai montare la dashcam in modo da non ostacolare la visione della strada, come indicato dal Codice della Strada (articoli 141 e 169),  per evitare possibili sanzioni. 

La dashcam non deve riprendere aree private o persone senza consenso, nel rispetto delle normative sulla privacy. Dovrai quindi evitare di puntare l’obiettivo su zone sensibili come i sedili posteriori, soprattutto se i video vengono archiviati o trasmessi in rete.

Chi installa la dash cam e come iniziare?

Per sfruttare al massimo le potenzialità di questi strumenti, è fondamentale che l’installazione sia precisa e conforme alla legge.

Se preferisci non rischiare e avere delle garanzie in più, è consigliabile affidarti a professionisti che sappiano individuare i punti ideali per il montaggio, garantendo sia una funzionalità ottimale, sia la conformità legale. Ad ogni modo, se hai dimestichezza con l’elettronica e preferisco il fai-da-te, puoi installare la tua dash cam seguendo con attenzione le istruzioni del dispositivo e dedicare il giusto tempo per posizionare lo strumento in modo ottimale e sicuro.

Una buona dash cam deve garantirti:

  • Risoluzione: una dashcam con risoluzione Full HD (1080p) o superiore è fondamentale per ricevere immagini chiare, utili in caso di incidenti o contestazioni;
  • Angolo di visuale: un’angolazione tra i 140° e i 170° ti permette di catturare un ampio raggio della strada, includendo anche le corsie adiacenti;
  • GPS Integrato: un modulo GPS ti consente di registrare la posizione e la velocità, utile per documentare percorsi e tutelarsi in caso di reclami;
  • Connettività (Wi-Fi/Bluetooth): molte dashcam moderne sono dotate di connessione Wi-Fi o Bluetooth, che permette di visualizzare e trasferire i video in tempo reale tramite smartphone o tablet, agevolando il salvataggio e la condivisione dei filmati.

Vuoi migliorare la gestione della tua auto?

Se vuoi migliorare la gestione del tuo veicolo e semplificare il tuo lavoro, con LiMO hai a disposizione strumenti avanzati per ottimizzare la gestione quotidiana della tua attività di driver, dalla prenotazione dei servizi alla gestione dei pagamenti. 

Grazie alla LiMO Academy, puoi continuare a formarti e crescere professionalmente, apprendendo le best practice per offrire un servizio sempre più efficiente e di qualità. 

Scopri di più: inizia da qui.

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

Vuoi unirti alla Community LiMO?

Più di 5.000 driver come te già ne fanno parte!
Compila il form con i tuoi dati e diventa un driver LiMO