Come scegliere il nome di una società di NCC?
Uno degli aspetti più importanti quando si apre una società di Noleggio Con Conducente ha a che fare con la scelta del nome. Il nome di un brand rispecchia la sua identità e i suoi valori: ecco perché sapere come scegliere il nome di una società di NCC è determinante per farti riconoscere e ricordare dai tuoi clienti.
In gergo pubblicitario, il processo di ideazione di un nome per un brand si chiama “naming”. Per un naming davvero efficace, non ci sono regole valide per tutti. Discipline come il marketing e le neuroscienze, però, ci vengono in aiuto per ideare un nome facile da ricordare e in grado di rappresentare al meglio la tua idea di business.
Vediamo insieme come si sceglie il nome di un’azienda di Noleggio Con Conducente e da dove cominciare per creare un naming memorabile.
Cos’è il naming e perché è importante per un’azienda NCC?
Con “naming” intendiamo il processo di scelta e creazione del nome di un’azienda, ma anche di un prodotto o servizio. Come puoi immaginare, la scelta del nome ha un impatto sulla percezione che un cliente ha della tua impresa: un buon naming ti differenzia dalla concorrenza e dà subito un’idea della tua attività e di cosa ti contraddistingue.
Il nome è importante perché:
- Identifica la tua azienda. Insieme al logo, il nome è un altro elemento distintivo della tua impresa NCC. Un nome può contribuire a creare un brand memorabile e attirare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti;
- Ti aiuta a fare marketing. Il marketing per NCC è essenziale per aumentare le vendite. Il nome è uno strumento da utilizzare nella tua comunicazione e, se è efficace, può rimanere impresso più facilmente nella mente dei clienti e rafforzare la portata delle tue campagne pubblicitarie;
- Ti distingue dai concorrenti. Un buon nome ti differenzia da qualunque altra azienda e può aiutarti ad esprimere valori che per te sono importanti. Nel settore NCC, questi possono essere il lusso, l’esclusività, l’eccellenza.
Quali sono le qualità che ogni nome di un’azienda dovrebbe avere?
Anche se abbiamo detto che non ci sono regole universali da seguire, ci sono dei principi che possiamo prendere in prestito dal mondo delle neuroscienze nella costruzione di un buon naming.
Per essere efficace, un nome deve essere:
- Semplice e facile da pronunciare;
- Memorabile, ovvero deve avere la capacità di rimanere nella mente dei clienti in modo che possano associarlo facilmente al tuo servizio quando ne hanno bisogno;
- Unico e in grado di distinguersi dalla concorrenza. Questo è fondamentale anche per questioni legali, perché dovrai scegliere un nome che non infranga i diritti di marchio di altre aziende;
- Pertinente con i servizi che offri e in grado di rappresentare i tuoi valori;
- Disponibile con un dominio sul web, perché probabilmente per promuoverti potresti aver bisogno di un sito internet;
- Facile da scrivere e traducibile anche in altri mercati, qualora tu voglia lavorare anche all’estero con la tua azienda NCC.
Come si sviluppa un brand naming per un’azienda NCC?
Scegliere il nome di una società NCC può essere complesso, perché come vedi ci sono diversi fattori da dover considerare.
Le tecniche per sviluppare un brand naming più comuni riguardano:
- Combinazione di parole
- Acronimi
- Riferimenti culturali
- Nomi di persona
- Ambiente e suoni
Ecco in cosa consiste ciascun approccio e qualche esempio di nome per la tua azienda NCC.
Combinazione di parole
La tecnica della combinazione di parole nel brand naming consiste nella fusione di due o più parole rilevanti per il tuo ambito di riferimento, per creare un nome distintivo per il tuo brand.
Questa tecnica si utilizza per creare nomi unici, che combinano concetti o elementi importanti per il tuo business. Qualche esempio?
- Microsoft, che è una combinazione di “microcomputer” e “software”, perché l’azienda è famosa, appunto, per il suo software per computer;
- Groupon, che combina “group” (gruppo) e “coupon” (coupon), enfatizzando l’idea di offerte di gruppo e sconti;
- Facebook, che unisce “face” (viso) e “book” (libro), evocando proprio uno spazio online per connettersi e condividere informazioni con altre persone.
Se vuoi creare un nome che nasce dalla combinazione di parole, ecco un paio di esempi relativi al mondo NCC:
- DriveLux, un nome che unisce le parole “drive” (guidare) e “luxury” (lusso), per evocare un servizio di NCC di altissimo livello;
- RideEasy, per indicare un NCC comodo e senza complicazioni. In particolare, in questo caso si uniscono le parole “ride” (trasporto) e “easy” (facile).
Acronimi
Un acronimo è una parola formata dalle iniziali di una serie di parole o concetti. Ecco perché, molto spesso, gli acronimi vengono utilizzati nei nomi delle aziende per creare nomi brevi, facili da ricordare e unici.
Parlando delle aziende che già conosciamo, sono tantissime le realtà diventate famose con un acronimo: ti basti pensare alla società IBM, che è l’acronimo di International Business Machines.
Non solo: altri esempi celebri sono NASA (National Aeronautics and Space Administration), UPS (United Parcel Service) e BMW (Bayerische Motoren Werke).
Rapportandolo al mondo NCC, potresti creare un acronimo riportando le iniziali dei tuoi valori o dei tratti distintivi della tua impresa, del luogo in cui è nata oppure mixando le tue iniziali ai principi del brand. Per chiarire, un esempio potrebbe essere GTC (Global Transport Chauffeurs).
Riferimenti culturali
Il naming di un’azienda NCC può nascere anche con una tecnica che prende in considerazione i riferimenti culturali. In questo caso, puoi utilizzare elementi culturali, come riferimenti storici, mitologici, artistici, letterari o altri aspetti della cultura, per creare un nome per la tua azienda.
Questa tecnica può aggiungere profondità e significato al tuo nome, raccontando anche una storia collegata al riferimento che hai scelto. Per farti capire meglio cosa si intende, ecco qualche esempio di azienda che ha scelto questa tipologia di nomi:
- Nike, il cui nome è ispirato alla dea greca della vittoria, Nike;
- Pandora, il brand di gioielli con un nome ispirato al mito di Pandora, la prima donna creata dagli dei nella mitologia greca;
- Starbucks, il cui nome è ispirato a Starbuck, un personaggio del romanzo “Moby Dick” di Herman Melville.
Anche in questo caso, possono esserci diversi esempi creativi per scegliere un nome per una società NCC ispirato a riferimenti culturali. Un esempio potrebbe essere Athena Transfers, in riferimento alla dea greca della saggezza, Atena, per evocare i valori di affidabilità ed eccellenza.
Nomi di persona
Passiamo ora al naming che coinvolge un nome di persona. Molto spesso, i nomi coinvolti sono quelli dei fondatori o, comunque, di persone chiave all’interno dell’azienda.
Ci sono molte imprese che hanno costruito il loro impero con un nome che richiama ai fondatori o a persone a loro vicine. Ne sono esempi Ford, l’azienda automobilistica che prende il nome dal suo fondatore Henry Ford, McDonald’s, che deriva dai fratelli Richard e Maurice McDonald e Hilton, la catena alberghiera che prende il nome dal suo ideatore Conrad Hilton.
In questo caso, se volessi creare il nome della tua società NCC includendo un nome di persona, potresti chiamarla con il tuo nome o cognome, con entrambi, oppure con un acronimo formato da più nomi, se ci sono diversi fondatori.
Ambienti e suoni
Un’altra tecnica per scegliere il nome di una società NCC è trarre ispirazione da ambienti e suoni. I nomi geografici o ispirati a ambienti e suoni coinvolgono, appunto, l’uso di luoghi geografici, paesaggi naturali, suoni o elementi dell’ambiente.
Questa tecnica è utile per creare un’associazione con un determinato luogo o atmosfera, che in qualche modo evoca i valori e i principi aziendali.
Parlando di esempi celebri, possiamo citare Patagonia, il marchio di abbigliamento che prende il nome dalla regione della Patagonia in Sud America, per suggerire l’idea di avventura e natura selvaggia.
Se vuoi adottare questa tecnica per coniare il nome della tua azienda NCC, puoi ispirarti a luoghi che conosci e che hai vissuto, oppure a suoni che possono rievocare il mondo dei trasporti.
Fai crescere la tua azienda NCC con LiMO
La scelta del nome NCC è solo una piccola parte di tutto quello che serve per lanciare la tua impresa in questo settore. Se vuoi crescere nel mondo del Noleggio Con Conducente, inizia entrando in LiMO.
LiMO è la più grande community mondiale di driver NCC. Nella sezione Academy, potrai perfezionare la tua formazione e apprendere tutti i segreti per sviluppare il tuo business NCC. In più, potrai migliorare nella gestione della tua azienda e dei tuoi clienti, grazie al nostro software.
Se vuoi saperne di più su come entrare in LiMO e scoprire tutti i benefici del gestionale, della Community e dell’Academy, inizia da qui.