24 Agosto 2023

Come trasportare un passeggero con una sedia a rotelle?

Condividi su

Sapere come trasportare un passeggero con una sedia a rotelle è importantissimo per un driver che vuole offrire un transfer sicuro e privo di rischi ai suoi clienti.

La sedia a rotelle è un ausilio importante alla vita quotidiana per alcune persone con difficoltà di movimento. Può capitare, durante un servizio, che un driver entri in contatto con una persona con sedia a rotelle per un transfer aeroportuale, per una travel experience o per un viaggio business.

Avere capacità di assistenza di un passeggero su sedia a rotelle è utile per evitare problemi come il fissaggio improprio della sedia a rotelle o il rischio di lesioni per le persone. 

Ecco come gestire il transfer di un passeggero con difficoltà motorie.

Come pianificare il transfer di un passeggero con la sedia a rotelle

Il primo passo da fare per gestire il transfer di un passeggero con la sedia a rotelle è comunicare con lui in anticipo. 

Il contatto preliminare è utile per ottenere informazioni sulla dimensione e il tipo di sedia a rotelle, oltre che su eventuali esigenze speciali del tuo cliente. 

Gli step successivi riguardano:

  • La preparazione del veicolo NCC
  • Il fissaggio della sedia a rotelle
  • L’accesso al veicolo da parte del passeggero
  • La sicurezza del cliente
  • Il comfort
  • La gestione del tempo e della comunicazione.

Vediamo insieme come gestire con professionalità, affidabilità e fiducia ciascuno di questi step.

La preparazione del veicolo NCC

Se vuoi trasportare in sicurezza un passeggero con la sedia a rotelle, assicurati che il tuo veicolo abbia le condizioni ideali per garantire un viaggio privo di rischi al tuo cliente.

Ci sono veicoli progettati per il trasporto delle persone con disabilità, che offrono rampe, alzate o dispositivi di ancoraggio per fissare la sedia a rotelle all’interno del mezzo. In particolare, ci sono minivan o minibus che possono trasportare più di un passeggero con sedia a rotelle, che presentano rampe per facilitare la salita e la discesa.

Ovviamente, ogni veicolo richiede una procedura differente per la salita e la discesa: ci sono anche driver NCC che guidano berline e che possono comunque ospitare passeggeri con disabilità motoria, a patto che ci sia sufficiente spazio per la sedia a rotelle nel bagagliaio.

Il fissaggio della sedia a rotelle

Se guidi un veicolo con accesso diretto della sedia a rotelle, dovrai assicurarti di fissarla correttamente, in modo da garantire la sicurezza. 

La procedura di fissaggio ti permette, infatti, di ancorare in modo sicuro la sedia a rotelle all’interno del veicolo per evitare movimenti bruschi durante il viaggio e assicurare un corretto trasporto del passeggero.

Per poter ancorare la sedia a rotelle, dovrai utilizzare specifici dispositivi di ancoraggio, che serviranno per fissare la sedia su punti di ancoraggio posizionati sul pavimento del mezzo.

Questi dispositivi sono progettati per resistere alle forze di accelerazione, frenata e cambi di direzione.

In genere il corretto posizionamento di una sedia a rotelle è verso la parte anteriore del veicolo, in direzione di marcia. Se il tuo passeggero viaggia su una sedia a rotelle a motore, dovrai spegnere l’alimentazione durante il trasporto, per evitare possibili attivazioni accidentali.

Quanto alle sedie a rotelle senza motore, ti consigliamo comunque di innestare i freni, anche se non sono sufficienti a bloccare in modo sicuro il dispositivo (ecco perché è importante il fissaggio!).

L’accesso al veicolo da parte del passeggero

La procedura di ingresso del passeggero nella tua auto o nel tuo van può cambiare in base alla natura del mezzo di trasporto. C’è una procedura “standard” per aiutare un passeggero a salire a bordo di un mezzo da una sedia a rotelle. Ecco i passaggi generali da seguire:

  1. Apri la portiera del veicolo e chiedi al tuo cliente di avvicinarsi alla portiera;
  2. A questo punto, verifica che la sedia a rotelle sia bloccata con gli appositi freni, prima di compiere qualunque tipo di spostamento del passeggero verso l’auto;
  3. Posiziona una cintura di sicurezza intorno ai fianchi del passeggero. Questa accortezza ti aiuterà a aumentare la sicurezza del cliente durante il trasferimento dalla sedia a rotelle all’auto;
  4. Fai scorrere il seggiolino dell’auto il più indietro possibile, per avere più spazio di manovra per far sedere il passeggero;
  5. Chiedi al tuo cliente di sedersi sul bordo della sedia a rotelle e fallo protrarre verso di te, per bilanciare il peso e facilitare lo spostamento;
  6. Assicurati che il cliente appoggi le sue mani sulla sedia a rotelle e non su di te, così che tu possa essere pronto a prevenire eventuali cadute;
  7. Il passeggero può iniziare a sollevarsi dalla sedia a rotelle. Nel frattempo, dovrai essere pronto a sollevarlo;
  8. Ruota il passeggero verso la portiera aperta della tua auto per farlo salire a bordo agevolmente.

Se, invece, hai un mezzo di trasporto omologato per gli spostamenti di persone con una sedia a rotelle, dovrai seguire un altro iter, che prevede l’utilizzo di un’apposita rampa. Una volta che il passeggero sarà salito sulla rampa, dovrai fissare la sedia a rotelle, seguendo la procedura di cui abbiamo parlato al punto precedente. Dovrai poi assicurarti che la sedia a rotelle sia stabile, ancorandola al pavimento del tuo mezzo con un sistema a cinghie.

Inoltre, anche il passeggero dovrà essere correttamente trasportato, evitando ogni rischio: per questo è importante dotarlo di apposite cinture di sicurezza, per scongiurare movimenti accidentali durante gli spostamenti.

La sicurezza del cliente

La sicurezza del passeggero è la priorità di ogni autista NCC. Ecco perché dovrai assicurarti di rispettare tutte le normative sul trasporto di persone con disabilità e di garantire la loro incolumità.

La prima cosa da fare riguarda il controllo del veicolo: dovrai, infatti, sottoporre il tuo mezzo a check regolari, per verificare che il sistema di ancoraggio non abbia problemi.

Circa la sicurezza a bordo, invece, dovrai assicurarti di fissare la sedia a rotelle alla perfezione all’interno del veicolo. Oltre al fissaggio della sedia a rotelle, assicurati che il passeggero sia comodo e protetto con cinture di sicurezza adeguate, sia sulla sedia a rotelle che sul veicolo.

Il comfort

Per un viaggio confortevole, un driver professionista deve assicurarsi che il passeggero si senta a suo agio all’interno del veicolo, per tutta la durata del servizio. Ci sono una serie di accorgimenti da seguire per un viaggio quanto più possibile comodo:

  • Scegli l’itinerario con cura. Assicurati di scegliere un itinerario privo di strade dissestate o di elementi che possono far sobbalzare l’auto e creare disagi al tuo passeggero;
  • Controlla gli spazi. Verifica che il tuo cliente abbia sufficiente spazio a disposizione per stare comodo a bordo;
  • Regola la temperatura. Assicurati che il passeggero non abbia né troppo caldo né troppo freddo durante il viaggio. Questo è possibile grazie ad una buona comunicazione, capace di ascoltare e prevenire le richieste dei clienti;
  • Chiedi se è necessario fermarsi. Puoi chiedere al tuo cliente se ha bisogno di una sosta o se ha particolari necessità a cui potresti assolvere durante lo spostamento.

La gestione del tempo e della comunicazione

Come abbiamo detto nei paragrafi precedenti, comunicare con i clienti e ascoltare le loro esigenze è un requisito fondamentale per diventare un NCC di successo.

Ecco perché ti consigliamo sempre di instaurare uno scambio positivo con il tuo cliente, basato su ascolto e fiducia. Chiedi al passeggero se ha particolari esigenze, illustra il tuo itinerario e accogli quando possibile ogni richiesta.

Anche la comunicazione pre-servizio è fondamentale per organizzare al meglio il transfer: chiedi al passeggero se avrà un caregiver e se ha esigenze speciali a cui assolvere, come ad esempio ulteriori dispositivi come quelli di ventilazione. 

Rispetto, invece, alla gestione del tempo, probabilmente dovrai mettere in conto delle tempistiche più dilatate per il servizio, per permettere al passeggero di salire a bordo e di rispettare tutte le procedure di fissaggio della sedia a rotelle.

Se vuoi saperne di più su come gestire ogni aspetto della vita da driver, continua a leggere questo blog e iscriviti al prossimo corso dell’Academy LiMO.

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

Vuoi unirti alla Community LiMO?

Più di 5.000 driver come te già ne fanno parte!
Compila il form con i tuoi dati e diventa un driver LiMO