12 Giugno 2023

Licenza NCC: come si ottiene e quanto costa

Condividi su

Il Noleggio Con Conducente è una forma di mobilità alternativa al taxi, molto apprezzata da turisti, imprenditori, VIP e celebrities. Sono sempre di più gli appassionati di guida che decidono di diventare autisti NCC e, tra le prime cose da fare per accedere alla professione, c’è sicuramente la licenza NCC.

La licenza NCC è un documento imprescindibile per poter esercitare questa professione. Il suo rilascio è legato al rispetto di una serie di requisiti, dal CAP all’iscrizione al Ruolo Conducenti.

Vediamo insieme come si ottiene un’autorizzazione NCC passo dopo passo, quali documenti sono necessari e come avviare l’iter per diventare driver NCC in Italia. 

Che cos’è una licenza NCC?

La licenza NCC è il documento che attesta l’autorizzazione di un autista a svolgere la professione.

L’acronimo NCC sta per Noleggio Con Conducente e fa riferimento all’attività di trasporto pubblico non di linea in cui un cliente può affittare un driver e la sua auto, per un periodo di tempo predefinito.

Il servizio NCC viene scelto da turisti che vogliono godersi un viaggio in tranquillità, da manager, CEO ed imprenditori per un transfer di rappresentanza, ma anche da politici, VIP e celebrities, per assicurarsi un alto livello di privacy.

Il compito di un autista NCC è, quindi, quello di gestire l’itinerario e accompagnare i clienti da un punto ad un altro. Per poter svolgere questo lavoro, in Italia, è necessario acquisire l’autorizzazione NCC, ovvero la licenza che consente all’autista di prelevare persone e accompagnarle a destinazione.

Come ottenere la licenza NCC

L’ottenimento della licenza NCC è il primo step per poter accedere alla professione. Se ti piace guidare, ami il lavoro con il pubblico e vuoi crescere con un lavoro stimolante a contatto con persone importanti, VIP e celebrities, diventare NCC è sicuramente un’ottima possibilità.

La licenza NCC si ottiene rispettando alcuni requisiti. Vediamo insieme quali sono.

Requisiti per richiedere licenze NCC

I requisiti per diventare autisti NCC e ottenere la licenza sono:

  • Il possesso della patente di guida B da almeno 3 anni;
  • Aver compiuto almeno 21 anni;
  • Avere il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) o certificato KB;
  • Essere iscritto al Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea (Bollettone);
  • Non avere alcuna pendenza di tipo penale;
  • La conclusione degli obblighi scolastici, quindi avere almeno la licenza di terza media.

Vediamo insieme in cosa consiste ogni step e come fare per ricevere l’autorizzazione NCC.

Certificato di Abilitazione Professionale: a cosa serve e come ottenerlo

La prima cosa da fare per poter diventare NCC è ottenere il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP). Il CAP è indispensabile per guidare taxi e NCC.

Ci sono due differenti CAP:

  • Il CAP KA, che serve per guidare motocicli e si associa alle patenti A1 e A2
  • Il CAP KB, che invece serve per guidare autoveicoli e si abbina alle patenti B1 e B.

Il CAP viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile e, per ottenerlo, è necessario superare una prova d’esame per patente KB.

La documentazione da presentare

Per ottenere il certificato CAP, dovrai presentare il modello TT 746-C all’Ufficio della Motorizzazione Civile, oppure online. Dovrai poi associare al modello due versamenti da fare ai conti correnti del Dipartimento dei trasporti terrestri: 

  • Un versamento da 16,20 € sul c/c postale 9001; 
  • Un versamento di 16 € sul c/c postale 4028.

Non dimenticare, poi, di allegare una fotocopia fronte/retro della tua patente di guida.

Patente KB: come ottenerla

La patente KB si ottiene svolgendo un esame, che si articola in due prove:

  • Un esame scritto, che prevede un test con 20 domande sulla meccanica dei veicoli e il loro funzionamento, il Codice della Strada e le normative vigenti in materia;
  • Un esame orale.

Per poter accedere alla prova orale, dovrai superare la prova scritta. L’esame scritto KB viene superato se il candidato commette al massimo due errori.  

La patente KB si rinnova ogni 5 anni; per il rinnovo, è necessario superare anche la visita oculistica, come per la patente B. 

Iscrizione al Ruolo Conducenti

L’ultimo step per ottenere la licenza NCC è  iscriversi al Ruolo dei conducenti dei servizi pubblici non di linea (detto anche “Bollettone”). 

Questo registro viene tenuto dalla Camera di Commercio e attesta l’abilità del driver a esercitare la professione. 

Cosa fare dopo aver ottenuto la licenza NCC

Ci sono diversi sbocchi lavorativi di una licenza NCC. Una volta ottenuta l’autorizzazione alla professione, infatti, potrai lavorare come dipendente di un’azienda, ottenendo quindi uno stipendio NCC tendenzialmente fisso, oppure abbracciare la libera professione.

In quest’ultimo caso, avrai molta più autonomia nella scelta dei clienti, nella gestione dei turni di lavoro e nella definizione delle tariffe. 

Guadagna di più con LiMO

Se vuoi ottenere la licenza NCC e iniziare questa professione, puoi farlo con una marcia in più iscrivendoti a LiMO. 

LiMO è la più grande community italiana di driver NCC. Iscrivendoti a LiMO,  potrai accedere a diverse opportunità di crescita professionale, grazie al gestionale e al marketplace in cui scambiare le corse con altri driver.

Per saperne di più, inizia da qui.

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

Vuoi unirti alla Community LiMO?

Più di 5.000 driver come te già ne fanno parte!
Compila il form con i tuoi dati e diventa un driver LiMO