NCC e Codice della Strada: cosa c’è da sapere
La professione di autista NCC sta diventando sempre più attrattiva per chi ama stare alla guida e lavorare a stretto contatto con personalità importanti come manager, VIP o celebrities.
Diventare un driver NCC richiede il rispetto di alcuni requisiti, definiti dal Paese in cui vuoi lavorare. In Italia, NCC e Codice della Strada sono legati dagli art. 85 e 86, dedicati proprio al servizio di Noleggio Con Conducente.
Conoscere il contenuto di questi articoli e le disposizioni di legge per lavorare come NCC ti aiuterà a svolgere la professione senza incorrere in sanzioni e ottenere licenza e patente KB.
Noleggio Con Conducente e Codice della Strada
Il Noleggio Con Conducente è una particolare forma di mobilità che permette ai clienti di “affittare” un veicolo e un autista per gestire una o più tratte.
Il driver NCC ha il compito di pianificare l’itinerario dei clienti e condurli a destinazione, assicurandosi allo stesso tempo di offrire un viaggio sicuro e confortevole.
Proprio come altre professioni legate alla guida (pensa ai tassisti), anche il NCC è disciplinato dalla legge, in particolare dal Codice della Strada (Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285), al Titolo III, con gli articoli 85 e 86.
Cosa dice l’art. 85 del Codice della Strada?
L’art. 85 del Codice della Strada, è dedicato al servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone.
Vediamo insieme il contenuto.
- “Il servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone è disciplinato dalle leggi specifiche che regolano la materia”. In particolare, il riferimento è la Legge n. 21/1992 e successive modificazioni;
- “Possono essere destinati ad effettuare servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone: a) i motocicli con o senza sidecar; b) i tricicli; b-bis) i velocipedi; c) i quadricicli; d) le autovetture; e) gli autobus; f) gli autoveicoli per trasporto promiscuo o per trasporti specifici di persone; g) i veicoli a trazione animale”. Questo perché il NCC è adibito al trasporto anche gruppi di persone, a seconda della richiesta specifica;
- “La carta di circolazione di tali veicoli e’ rilasciata sulla base della licenza comunale d’esercizio”.
- “Chiunque adibisce a noleggio con conducente un veicolo non destinato a tale uso ovvero, pur essendo munito di autorizzazione, guida un’autovettura adibita al servizio di noleggio con conducente senza ottemperare alle norme in vigore, ovvero alle condizioni di cui all’autorizzazione, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma (da € 173 a € 694) e, se si tratta di autobus, (da € 430 a € 1.731). La violazione medesima importa la sanzione amministrativa della sospensione della carta di circolazione per un periodo da due a otto mesi, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI. (19) (29) (43) (52) (64) (80) (89) (101) (114) (124) (133) (145) (145a) (163)”. Ne consegue che il rispetto della legge è una condizione imprescindibile per evitare sanzioni anche molto salate.
Ci sono poi le raccomandazioni contenute nel 4-bis:
- “Chiunque, pur essendo munito di autorizzazione, guida un veicolo di cui al comma 2 senza ottemperare alle norme in vigore ovvero alle condizioni di cui all’autorizzazione medesima e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma (da € 86 a € 338). Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione e dell’autorizzazione, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. (80) (89) (101) (114) (124) (145) (145a) (163)”
Cosa dice l’art. 86 del Codice della Strada?
L’art. 86 del Codice della Strada è invece dedicato al servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi.
Ecco il contenuto nello specifico e le cose da conoscere:
- “Il servizio di piazza con autovetture ( motocicli e velocipedi) con conducente o taxi è disciplinato dalle leggi specifiche che regolano il settore”. Anche in questo caso, parliamo Legge del 15/01/1992 – n. 21;
- “Chiunque, senza avere ottenuto la licenza prevista dall’articolo 8 della legge 15 gennaio 1992, n. 21, adibisce un veicolo a servizio di piazza con conducente o a taxi è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 1.812 a € 7.249. Dalla violazione conseguono le sanzioni amministrative accessorie della confisca del veicolo e della sospensione della patente di guida da quattro a dodici mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. Quando lo stesso soggetto è incorso, in un periodo di tre anni, in tale violazione per almeno due volte, all’ultima di esse consegue la sanzione accessoria della revoca della patente. Le stesse sanzioni si applicano a coloro ai quali è stata sospesa o revocata la licenza. (80) (89) (101) (114) (124) (133) (145) (163)”
- “Chiunque, pur essendo munito di licenza, guida un taxi senza ottemperare alle norme in vigore ovvero alle condizioni di cui alla licenza è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 86 a € 338. (80) (89) (101) (114) (124) (145) (163)”.
In questo caso, quello che c’è da ricordare è che:
- I taxi possono sostare nelle apposite piazzole di sosta adibite ai taxi. Le auto NCC, invece, non hanno piazzole in cui sostare ma possono prelevare un cliente nel punto di ritiro concordato, partendo sempre dalla rimessa;
- Per svolgere la professione di NCC è opportuno avere una licenza e l’iscrizione al Ruolo dei conducenti dei servizi pubblici non di linea, pena sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, revoca della patente.
Quali sono i requisiti normativi per diventare autista NCC?
Oltre al legame tra NCC e Codice della Strada, è importante conoscere anche i requisiti imposti dalla Legge n. 21/1992 per esercitare la professione di driver NCC e accedere alla licenza.
Questi sono:
- Il possesso della patente di guida B da almeno 3 anni;
- Aver compiuto il ventunesimo anno di età;
- Avere il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) o patente KB;
- Essere iscritto al Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea (Bollettone);
- Non avere alcuna pendenza di tipo penale;
- La conclusione degli obblighi scolastici, quindi avere almeno la licenza di terza media.
Entra nel mondo NCC con LiMO
Se vuoi migliorare le tue competenze come autista NCC e se vuoi intraprendere questa professione, la community LiMO è il posto ideale per te.
In LiMO potrai acquisire nuove conoscenze con i corsi dell’Academy, gestire al meglio tempo e clienti con il gestionale NCC e scambiare i tuoi servizi in esubero in un network composto da oltre 5.000 driver nel mondo.
Per saperne di più, inizia da qui.