NCC e auto elettriche: come gestire le ricariche
Il legame tra NCC e auto elettriche sta diventando sempre più forte. La scelta di auto full electric nel settore del Noleggio Con Conducente (NCC) è in continua crescita, grazie ai vantaggi ambientali ed economici che questi veicoli offrono.
Uno degli aspetti più importanti nella gestione di una flotta elettrica è l’organizzazione delle ricariche. Gestire in modo efficiente le ricariche è fondamentale per garantire la continuità del servizio ai clienti e, allo stesso tempo, massimizzare l’efficienza operativa.
Ecco come pianificare le ricariche, scegliere le stazioni giuste e ottimizzare l’efficienza energetica delle auto elettriche nel servizio NCC.
Come pianificare le ricariche per le auto elettriche NCC
Pianificare i momenti delle ricariche è indispensabile per poter utilizzare un’auto elettrica per un servizio NCC. Prima di prelevare un cliente, dovrai assicurarti che la tua auto sia carica e provvedere ad un’eventuale ricarica, onde evitare di fermarti durante il servizio.
Per programmare la ricarica, è importante partire da tre aspetti:
- L’autonomia del veicolo che stai guidando
- La posizione delle stazioni di ricarica
- La velocità della ricarica
Vediamo insieme come influiscono questi tre aspetti.
Conoscere l’autonomia del veicolo
Prima di pianificare le ricariche, dovrai conoscere perfettamente l’autonomia del tuo veicolo elettrico. L’autonomia può variare a seconda del modello dell’auto, delle condizioni di guida e del carico trasportato. Calcolare l’autonomia media in base ai percorsi che hai già svolto ti permetterà di pianificare le ricariche in modo efficiente, evitando imprevisti.
Posizione delle stazioni di ricarica
La posizione delle stazioni di ricarica è un altro elemento importante nella pianificazione delle ricariche. Per assicurarti di avere una stazione di ricarica a disposizione, dovrai mappare quelle disponibili lungo il tuo percorso abituale e nelle zone dove è più probabile che tu debba ricaricare.
In base ai servizi prenotati e agli itinerari che dovrai seguire, accertati che ci siano nei pressi dei punti di pick-up dei clienti delle stazioni in cui ricaricare l’auto.
Il consiglio in più: puoi utilizzare app che segnalano le stazioni di ricarica più vicine a te, per sapere in anticipo dove fermarti, riducendo il rischio di ritrovarti con una batteria scarica in un’area senza punti di ricarica. Avere una mappa aggiornata delle stazioni di ricarica nelle vicinanze è utile per pianificare soste strategiche tra un servizio e l’altro, ottimizzando i tempi di ricarica.
Velocità della ricarica
Anche la velocità della ricarica è un fattore che influisce nella gestione di una flotta NCC elettrica. Esistono diverse tipologie di stazioni di ricarica, che variano per potenza e tempi di ricarica.
Nel concreto, le stazioni di ricarica rapida (DC) sono perfette per ricaricare in breve tempo e continuare a lavorare senza lunghe interruzioni (ad esempio, per gestire servizi consecutivi), mentre le stazioni di ricarica lenta (AC) possono essere utilizzate durante soste più lunghe, come la notte o durante i pasti.
Quali tipi di stazioni di ricarica esistono?
Non possiamo parlare di ricarica delle auto elettriche senza capire come funzionano le stazioni di ricarica e quali sono le tempistiche che richiede ogni “pieno”.
- Le stazioni di ricarica lenta, o AC, utilizzano corrente alternata e sono la scelta migliore per soste prolungate, come la ricarica notturna o durante pause molto lunghe. Anche se i tempi di ricarica possono variare a seconda del veicolo e della potenza della stazione, di solito una ricarica completa richiede diverse ore. Questo tipo di ricarica è consigliato quando hai la possibilità di lasciare l’auto ferma per un lungo periodo.
- Le stazioni di ricarica rapida, o DC, utilizzano corrente continua e possono ricaricare la batteria di un veicolo elettrico fino all’80% in tempi molto ridotti, spesso meno di un’ora. Queste stazioni sono particolarmente utili per chi gestisce un servizio NCC e ha bisogno di ricaricare rapidamente tra una corsa e l’altra. Ecco perché è importante identificare queste stazioni per mantenere un’elevata operatività durante la giornata.
Come ottimizzare l’efficienza delle auto elettriche
Oltre a pianificare in modo intelligente le ricariche e mappare le stazioni, puoi ottimizzare l’efficienza della tua auto elettrica mettendo in atto alcune strategie.
Una delle prime strategie è migliorare il tuo stile di guida. Ad esempio, accelerazioni graduali, frenate dolci e velocità costante possono aiutarti a ridurre il consumo energetico del veicolo. Nelle auto elettriche c’è poi un’interessante funzione che ti permette di preservare (e recuperare) energia, ovvero il freno rigenerativo.
Un’altra attenzione è mantenere la tua auto in ottime condizioni di manutenzione. Assicurati che i pneumatici abbiano sempre la pressione corretta, per migliorare l’efficienza complessiva e prolungare l’autonomia della batteria.
Come gestire i costi di ricarica
Uno degli aspetti più importanti quando si parla di NCC e auto elettriche è leato ad un fattore di costi. I costi di ricarica possono variare anche di molto a seconda del tipo di stazione e del luogo in cui ti trovi.
Prima di scegliere una stazione di ricarica, puoi confrontare i prezzi tra le diverse opzioni disponibili. Ci sono delle app offrono una panoramica delle tariffe per stazione, permettendoti di scegliere quelle più convenienti.
Alcune stazioni di ricarica hanno delle tariffe dinamiche che variano in base all’orario o alla domanda. C’è da dire, poi, che molti provider di stazioni di ricarica offrono abbonamenti per accedere a tariffe più vantaggiose per i clienti abituali.
Migliora la gestione della tua flotta con LiMO
LiMO offre una piattaforma all-in-one che ti permette di monitorare in tempo reale lo stato dei tuoi veicoli, pianificare e assegnare le corse in modo intelligente e gestire le prenotazioni con facilità.
Inoltre, la Community LiMO ti consente di connetterti con altri driver e di scambiare corse per massimizzare l’utilizzo della tua flotta. Per saperne di più, inizia da qui.