Certificato medico per NCC: cos’è, quando serve, chi lo rilascia
Il certificato medico per NCC (Noleggio Con Conducente) è uno dei requisiti per poter svolgere questa professione. Diventare un driver NCC, infatti, richiede una serie di caratteristiche, indispensabili per poter ottenere la licenza.
Tra queste, c’è anche la verifica di idoneità del tuo stato di salute, che serve per garantire la sicurezza sia del conducente che dei passeggeri a bordo.
In un settore in cui lo chauffeur ha la responsabilità di condurre delle persone, è fondamentale una verifica della tua salute generale, che influisce solo sulla tua capacità di guidare, ma anche sulla qualità del servizio offerto e sulla percezione di sicurezza da parte dei clienti.
Cos’è il certificato di idoneità specifica per il Noleggio Con Conducente?
Il certificato di idoneità specifica per il Noleggio Con Conducente (NCC) è un documento ufficiale che attesta la capacità fisica e psicologica di un aspirante driver a svolgere la professione di chauffeur.
Questo certificato fa parte dei requisiti di base per accedere alla professione, oltre a:
- Il possesso della patente di guida B da almeno 3 anni;
Almeno 21 anni di età;
- Il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) o certificato KB;
- L’iscrizione al Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea (Bollettone), a cui è strettamente legato il possesso del certificato medico;
- L’assenza di pendenze di tipo penale;
- L’adempimento degli obblighi scolastici, quindi avere almeno la licenza di terza media.
Senza un certificato medico non potrai svolgere la professione di NCC: ecco perché è così importante sottoporsi all’esame per verificare la tua idoneità sia fisica, che psicologica.
Quando è necessario il certificato medico?
Il certificato di idoneità medica per NCC serve per iscriversi al Ruolo dei Conducenti dopo l’esame. Una volta conseguita la patente KB, infatti, il passo successivo consiste nell’iscrizione al “Bollettone” presso la Camera di Commercio della tua città.
La procedura di iscrizione al Ruolo dei Conducenti si conclude presentando la certificazione medica rilasciata ai sensi del vigente articolo 17, comma 2, della LR 58/1993 e smi. Quindi, il certificato è necessario sempre per potersi iscrivere.
Chi rilascia il certificato medico NCC?
Il certificato medico può essere rilasciato da una struttura sanitaria pubblica (settore medicina legale della ASL) o dal medico competente di cui all’art. 38 del D.lgs 81/2008.
Come si ottiene il certificato medico?
Il certificato medico può essere rilasciato prenotando una visita medico-legale secondo le modalità previste dalle strutture situate in ogni Regione.
Durante la visita, il medico valuterà il visus naturale e prescriverà accertamenti specialistici necessari per verificare il tuo stato di salute generale.
Il Certificato di idoneità per NCC si rilascia mostrando al medico:
- Un documento d’identità in corso di validità
- La patente di guida
- La cartella clinica e, in generale, i referti di precedenti visite mediche
- Una marca da bollo da € 16,00 (se il certificato è richiesto in bollo)
Quali sono i requisiti di salute fisica e mentale di uno chauffeur?
Il certificato medico per NCC deve attestare la presenza di specifici requisiti di sicurezza per te driver, ma anche per i passeggeri che dovrai accompagnare con il tuo lavoro.
Il medico dovrà quindi verificare:
- La tua idoneità fisica. Sono necessari una buona acuità visiva, sia da vicino che da lontano e una buona capacità uditiva. Allo stesso modo, non dovrai avere patologie neurologiche o cardiovascolari che potrebbero mettere a rischio la tua sicurezza e quella dei tuoi passeggeri
- La tua identità psichica. Dovrai dimostrare di non essere dipendente da sostanze stupefacenti e di non avere patologie psichiche gravi.
Il documento dovrà attestare che:
- Non sei dipendente da droghe
- Non abusi di alcool
- Non hai alcuna malattia contagiosa
- Non sei affetto da malattia mentale, da infermità o da qualsiasi malformazione o patologia tale da impedire il regolare esercizio dell’attività di conducente.
Cosa fare in caso di rifiuto del certificato medico?
Come abbiamo detto, il certificato medico è uno dei requisiti indispensabili per accedere alla professione di chauffeur. Senza l’idoneità da parte di un medico, quindi, non potrai intraprendere la professione. Se ritieni ci sia stato un errore di valutazione, puoi richiedere un secondo parere da parte di un altro medico.
Se, invece, il rifiuto è dovuto a una condizione medica specifica che può essere trattata, potresti sottoporsi a trattamenti o terapie per migliorare la tua condizione, su consiglio del tuo medico curante.
Diventa uno chauffeur professionista con LiMO
Se stai per iscriverti al Ruolo dei Conducenti e vuoi intraprendere la professione di chauffeur, LiMO può aiutarti a crescere e a migliorare la gestione del tuo business.
LiMO è la più grande Community al mondo dedicata ai driver NCC. In LiMO troverai oltre 5000 chauffeur professionisti, pronti a scambiare le corse in esubero grazie al marketplace. In più, potrai completare la tua formazione come driver frequentando l’Academy e migliorare la gestione del lavoro con il nostro software NCC.
Per saperne di più, compila il form.