1 Agosto 2023

Cos’è il Ruolo Conducenti dei servizi pubblici non di linea e come iscriversi?

Condividi su

Il percorso per diventare NCC in Italia prevede una serie di passaggi, indispensabili per poter esercitare la professione. Uno di questi è l’iscrizione al Ruolo Conducenti dei servizi pubblici non di linea.

Iscriversi a questo registro, noto anche come “bollettone” è una condizione fondamentale per poter iniziare a lavorare in questo campo, insieme ad altri requisiti come la patente KB

Ma vediamo insieme in che consiste l’iscrizione al Ruolo Conducenti dei servizi pubblici non di linea e come avviare l’iter per ottenere la licenza NCC.

Come diventare NCC in Italia: i requisiti

Prima di parlare del Ruolo Conducenti dei servizi pubblici non di linea, facciamo un passo indietro per contestualizzare l’importanza di questa iscrizione per chi aspira a diventare un driver NCC.

Per diventare NCC sono previsti una serie di requisiti, stabiliti dalla Legge n. 21/1992 e successive modificazioni. 

La legge richiede:

  • Il possesso della patente di guida B da almeno 3 anni;

Almeno 21 anni di età;

  • Il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) o certificato KB;
  • L’iscrizione al Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea (Bollettone);
  • L’assenza di pendenze di tipo penale;
  • L’adempimento degli obblighi scolastici, quindi avere almeno la licenza di terza media.

Se manca anche solo uno di questi requisiti, non potrai esercitare come driver. L’iscrizione al Ruolo è una delle attività da pianificare, dunque, per ottenere la tua licenza.

Cos’è il Ruolo Conducenti dei servizi pubblici non di linea?

Il Ruolo Conducenti dei servizi pubblici non di linea è una sorta di registro, un “albo” stabilito dalla legge che racchiude tutti gli operatori dei servizi pubblici non di linea.

Per essere ancora più chiari, secondo la legge n. 21/1992, i servizi pubblici non di linea sono quelli che si occupano del trasporto collettivo o individuale di persone, in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari di volta in volta stabiliti. Tra questi rientrano, quindi, sia le attività di Noleggio Con Conducente, sia i servizi taxi.

Questo registro è istituito presso la Camera di Commercio delle varie province nazionali. Anche se ci sono delle linee guida generali, applicabili per tutti, ogni provincia può applicare condizioni particolari per l’iscrizione: ecco perché ti consigliamo sempre di verificare sui relativi siti provinciali delle Camere di Commercio, per controllare i requisiti di accesso.

Chi deve iscriversi al “Bollettone”?

Secondo la legge, l’iscrizione è riservata a chi si occupa di autoservizi pubblici non di linea.

Nello specifico, questi sono:

  • Servizi di taxi, con autovettura, motocarrozzette, natante e veicoli a trazione animale;
  • Servizi di noleggio con autovettura, motocarrozzette, natante e veicoli a trazione animale.

Ne consegue, quindi, che tutti coloro che guidano questi veicoli ed esercitano un servizio pubblico non di linea sono obbligati all’iscrizione. Specifichiamo anche che l’obbligo è previsto per titolari, dipendenti, sostituti del titolare o del dipendente e collaboratori.

Dove iscriversi al Ruolo dei Conducenti NCC e Taxi?

L’iscrizione avviene presso la Camera di Commercio della tua provincia. Come specificato, troverai diverse categorie: autovetture, motocarrozzette, natanti e veicoli a trazione animale.

Potrai iscriverti per una singola categoria o per più categorie, in base all’esigenza specifica.

Quali sono i requisiti per iscriversi al Ruolo dei Conducenti NCC e Taxi?

I requisiti per l’iscrizione al registro sono, oltre a quelli già descritti nell’iter per diventare NCC, la consegna della domanda d’esame, corredata dalla domanda di iscrizione con il pagamento dei relativi diritti di segreteria e bolli.

Ciò perché, per iscriversi, è necessario superare una prova d’esame, che può variare a seconda della provincia della Camera di Commercio a cui dovrai iscriverti.

Oltre all’esame, in genere è possibile iscriversi anche richiedendo il trasferimento da un altro Ruolo provinciale; in alcuni casi, non è necessario ripetere l’esame, ma questo varia di caso in caso.

In più, è possibile iscriversi anche per “diritti acquisiti”, ovvero perché lavoravi già come driver nel momento in cui è entrato in vigore il regolamento regionale.

Esame per NCC: come funziona?

L’esame per l’iscrizione si sostiene davanti ad una specifica Commissione. Pur non essendo uguale per tutti, è costituito generalmente da:

  • Una prova scritta, con una durata variabile
  • Un questionario a risposta multipla
  • Una prova orale (a volte alternativa a quelle scritte)

Per poter superare l’esame, dovrai raggiungere un minimo di punti. Se non dovessi superarlo, potrai ripetere nuovamente l’esame. In alcune Province, i tempi e le modalità di ripetizione possono cambiare; ad esempio, ci sono casi in cui è necessario far passare almeno due mesi dalla prima prova non superata.

Cosa studiare per l’esame di iscrizione al Ruolo Conducenti servizi pubblici non di linea?

Anche se gli esami possono avere strutture diverse, le tematiche maggiormente affrontate riguardano:

  • Toponomastica e conoscenza delle strade del territorio;
  • Leggi sulla circolazione stradale e sul trasporto pubblico non di linea;
  • Cura e manutenzione dei veicoli;
  • Nozioni di primo soccorso e comportamento in caso di incidente.

Che differenza c’è tra l’esame CAP e l’esame per l’iscrizione al Ruolo?

Abbiamo detto che uno dei requisiti necessari per lavorare come autista NCC è avere il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP). Questo certificato è una sorta di patente aggiuntiva a quella per la guida dei veicoli e, pertanto, richiede il superamento di un esame specifico.

Questo esame è sotto la giurisdizione nazionale; il che significa che non cambia per tutte le Province come quello per l’iscrizione al Ruolo, ma è uguale per tutti.

L’esame CAP prevede sempre un quiz con 20 domande. Sono permessi al massimo due errori e il tempo limite per la consegna è di 30 minuti. Non sono previste prove pratiche.

L’esame per l’iscrizione al Ruolo non sostituisce l’esame CAP e viceversa: per poter lavorare come driver, dovrai sostenerli entrambi.

Diventa un driver e entra in LiMO

Se stai pensando di diventare un autista NCC, in LiMO troverai tutti gli strumenti utili per crescere professionalmente e avviare la tua attività. 

LiMO ha una Community di oltre 5000 driver, attivi in tutto il mondo. In più, potrai organizzare il tuo lavoro con il gestionale NCC e migliorare le tue competenze grazie all’Academy.

Per saperne di più su LiMO, inizia da qui.

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

Vuoi unirti alla Community LiMO?

Più di 5.000 driver come te già ne fanno parte!
Compila il form con i tuoi dati e diventa un driver LiMO