Certificazioni NCC: quali prendere e perché
Se vuoi lavorare come driver, la prima cosa da sapere è che avrai bisogno di certificazioni NCC specifiche, che attestano la tua idoneità a svolgere il servizio secondo le norme vigenti.
Infatti, la normativa italiana prevede una serie di requisiti formali e documenti obbligatori per diventare NCC, che vanno ottenuti seguendo procedure precise. Ne sono esempi la licenza NCC, l’iscrizione al Ruolo Conducenti, il certificato medico e il certificato di abilitazione professionale (CAP).
Ecco quali certificazioni sono necessarie, quali costi comportano, come affrontare l’esame di iscrizione al ruolo NCC e quali sono le ultime novità del settore.
Quali certificazioni servono per lavorare come NCC
Se stai pensando di avviare un’attività di noleggio con conducente, la prima cosa da fare è soddisfare i requisiti per diventare driver NCC, attraverso il conseguimento di alcune certificazioni.
Licenza NCC: cos’è, a cosa serve e il prezzo medio
La licenza NCC è il documento principale che autorizza il conducente ad erogare un servizio di trasporto privato su prenotazione.
La licenza viene rilasciata dal Comune di riferimento e ti permette di operare rispettando determinate condizioni: partenza da rimessa, prenotazione preventiva e divieto di carico clienti su strada senza richiesta.
Dunque, è il Comune a stabilire quante licenze rilasciare e i costi associati all’ottenimento dipendono dai costi amministrativi previsti. Un altro modo per ottenere una licenza è subentrare in un contratto di licenza già esistente pagando il prezzo richiesto dal venditore. Il prezzo della licenza NCC dipende dal mercato locale. Se viene acquistata tra privati, il prezzo può variare tra 20.000 € e 100.000 €, a seconda della città e della domanda.
Certificato medico per iscrizione Ruolo Conducenti Roma
Per iscriversi al Ruolo Conducenti, obbligatorio per lavoraree come NCC, è necessario presentare un certificato medico specifico.
Il certificato serve per attestare:
- Idoneità psico-fisica alla guida professionale;
- Assenza di patologie incompatibili con l’attività di autista.
Il certificato va richiesto presso strutture sanitarie abilitate (ASL, centri medici autorizzati) e deve essere rilasciato non oltre 3 mesi prima della domanda di iscrizione.
Questo documento è uno dei primi step burocratici e deve essere consegnato insieme alla domanda alla Camera di Commercio per proseguire con l’iscrizione al Ruolo NCC.
Iscrizione al Ruolo NCC: come funziona
L’iscrizione al Ruolo dei Conducenti è uno dei passaggi fondamentali per chi lavorare come autista NCC ed è un requisito obbligatorio, richiesto sia per ottenere la licenza che per esercitare l’attività senza rischiare sanzioni.
Requisiti principali per iscriversi al Ruolo NCC
Prima di poter presentare la tua domanda, dovrai avere specifici requisiti, direttamente collegati al tema delle certificazioni NCC di cui stiamo parlando. Tra le certificazioni, la documentazione e i requisiti richiesti, ci sono:
- Essere titolari di patente di guida di categoria B;
- Aver compiuto almeno 21 anni;
- Essere in possesso del Certificato di Abilitazione Professionale (CAP), indispensabile per svolgere attività di trasporto di persone;
- Non avere condanne penali o procedimenti giudiziari in corso che precludano lo svolgimento della professione.
In aggiunta, è richiesto un certificato medico che attesti l’idoneità psico-fisica alla guida professionale.
Camera di Commercio: iscrizione al Ruolo NCC
La procedura di iscrizione avviene presso la Camera di Commercio della provincia di residenza o della sede dell’attività. Per presentare la tua domanda di iscrizione al Ruolo NCC, dovrai allegare:
- Fotocopia della patente di guida;
- Fotocopia del CAP KB o KA;
- Certificato medico recente;
- Ricevute dei versamenti richiesti (diritti di segreteria, bollo, ecc.);
Ma attenzione: l’iscrizione è subordinata al superamento di un esame NCC specifico. Solo dopo il superamento dell’esame puoi considerarti ufficialmente nel Ruolo dei conducenti per servizi pubblici non di linea.
Esame iscrizione al Ruolo NCC: cosa sapere e come prepararsi
L’esame di iscrizione al Ruolo NCC si svolge in forma scritta e dura circa 30 minuti.
I candidati devono rispondere a 20 domande a risposta multipla che riguardano:
- Normative sulla guida e sulla sicurezza stradale;
- Conoscenze tecniche relative ai veicoli;
- Manutenzione ordinaria e interventi in caso di emergenza meccanica.
Sono permessi un massimo di 2 errori per superare la prova. In caso di esito positivo, otterrai il certificato di iscrizione che abilita formalmente all’esercizio della professione NCC.
Certificato di Abilitazione Professionale (CAP): cos’è e costo
Il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) è un altro dei documenti indispensabili per accedere alla professione di driver NCC.
Esistono due tipi di CAP, a seconda della patente posseduta:
- CAP KA: richiesto per chi guida motocicli adibiti al trasporto di persone;
- CAP KB: obbligatorio per chi utilizza autovetture, minivan e mezzi fino a nove posti per trasporto passeggeri, tipici del servizio NCC.
Per lavorare come autista NCC con auto, dovrai quindi ottenere il CAP KB.
Come ottenere il CAP KB
Per richiedere il CAP KB dovrai:
- Presentare domanda alla Motorizzazione Civile o tramite una scuola guida autorizzata, compilando il modello TT 746-C;
- Allegare la fotocopia della patente di guida, un documento di identità valido e il certificato medico di idoneità;
- Effettuare due versamenti:
- 16,20 € sul conto corrente postale 9001 (diritti della Motorizzazione);
- 16 € sul conto corrente postale 4028 (versamento per il rilascio del certificato).
- 16,20 € sul conto corrente postale 9001 (diritti della Motorizzazione);
Certificato di Abilitazione Professionale (CAP): costo aggiornato
Il costo complessivo per ottenere il CAP varia in base al canale scelto:
- Da privatista, il costo è di circa 200-250 euro, considerando solo i costi amministrativi;
- Tramite autoscuola, si parla di un costo compreso tra 400 e 600 euro, che include in genere corsi di preparazione, pratiche e accompagnamento all’esame.
Il CAP ha una validità di 5 anni ed è soggetto a rinnovo con certificato medico e pagamento di diritti amministrativi, per un costo aggiuntivo di circa 60 euro.
Come LiMO può aiutarti nella gestione delle certificazioni e dell’attività NCC
Se vuoi migliorare ogni aspetto della tua vita da NCC e partire con una marcia in più, puoi iscriverti alla community LiMO.
LiMO è la più grande community internazionale di driver NCC. Iscrivendoti a LiMO, potrai accedere a diverse opportunità di crescita professionale, grazie al gestionale e al marketplace in cui scambiare le corse con altri driver.
Per saperne di più, inizia da qui.