Quiz per esame NCC: come funziona, esempi
Se stai pensando di diventare un autista NCC (Noleggio con Conducente), il primo passo da fare è conoscere nel dettaglio l’iter per poter intraprendere questa professione.
Nel corso di questo percorso, ti imbatterai nel quiz per l’esame NCC, ovvero l’esame per poterti iscrivere al Ruolo dei Conducenti dei servizi pubblici non di linea. In altre parole, il test NCC serve per poter conseguire quella che, in gergo, chiameremmo “licenza NCC”.
Vediamo nel dettaglio come si svolge l’esame teorico, quali sono le principali materie che devi studiare e come affrontare al meglio la preparazione.
Cos’è e a cosa serve l’esame per diventare NCC
L’esame per diventare autista NCC (Noleggio con Conducente) è una prova di idoneità che serve per ottenere l’iscrizione al ruolo dei conducenti presso la Camera di Commercio della tua provincia.
Superare questo esame e, di conseguenza, iscriverti al Registro è necessario per svolgere in modo regolare e professionale attività come quella di conducente di auto a noleggio, taxi, auto blu e van. L’obiettivo principale dell’esame è verificare che tu abbia le competenze richieste per garantire un servizio sicuro, efficiente e conforme alle normative vigenti.
Serve, infatti, a dimostrare che hai acquisito una conoscenza adeguata delle leggi, delle regole stradali e amministrative, oltre che delle dinamiche legate alla gestione del rapporto con i clienti.
Ottenere l’idoneità ti permette di:
- Iscriverti al ruolo dei conducenti presso la Camera di Commercio della tua provincia;
- Richiedere la licenza NCC al Comune, che autorizza l’attività sul territorio;
- Accedere a opportunità lavorative in diversi ambiti, come per l’appunto il Noleggio Con Conducente.
Quali sono i requisiti per l’iscrizione all’esame NCC
Per poterti iscrivere all’esame per diventare autista NCC, dovrai rispettare una serie di requisiti. Questi sono:
- Età minima: devi avere almeno 21 anni:
- Patente di guida: dovrai avere la patente B da almeno 3 anni;
- Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) tipo KB: si tratta di una patente fondamentale per guidare veicoli destinati al trasporto pubblico non di linea, come quelli utilizzati dagli NCC;
- Assenza di condanne penali: non devi avere procedimenti penali in corso o condanne che possano pregiudicare l’iscrizione al ruolo.
Tieni in considerazione che potrebbero esserci variazioni regionali, per cui consigliamo sempre di visitare il sito ufficiale della Camera di Commercio della regione in cui vorresti operare o contattare l’ufficio competente. Se vuoi saperne di più sull’iter per diventare NCC, leggi anche:
Struttura dell’esame NCC
L’esame NCC è una prova teorica che valuta le tue conoscenze e competenze necessarie per diventare un autista di veicoli a noleggio con conducente. La struttura del test è definita da normative regionali e provinciali, ma segue comunque un formato comune.
Per prima cosa, si tratta di un quiz a risposta multipla L’esame si svolge tramite una scheda composta da domande a risposta multipla. Ogni domanda presenta tre opzioni, di cui solo una è corretta. Dovrai quindi selezionare la risposta giusta barrando l’apposita casella.
In genere, le schede contengono 18-20 domande. Hai a disposizione 30 minuti per completare il test. Circa gli errori, puoi fare al massimo due errori per essere considerato idoneo.
Argomenti trattati nel quiz per l’Iscrizione al Ruolo dei Conducenti
Come puoi immaginare, l’esame affronta diverse tematiche, tutte familiari a chi vorrebbe intraprendere questa professione. Nello specifico, i macro argomenti affrontati nelle domande d’esame sono:
- Normative di settore: conoscenza delle leggi che regolano il trasporto pubblico non di linea, come la Legge 21/1992 e i regolamenti regionali;
- Contabilità commerciale: elementi base per la gestione economica dell’attività, incluse tariffe e prezzi;
- Elementi amministrativi e fiscali: regole per l’esercizio dell’attività, come il contratto di trasporto e gli obblighi fiscali;
- Toponomastica e geografia stradale: conoscenza delle principali vie di comunicazione e dei luoghi di interesse, soprattutto a livello provinciale e regionale;
- Sicurezza e prevenzione: norme per garantire la sicurezza alla guida e prevenire incidenti;
- Elementi di diritto civile: concetti più importanti relativi ai contratti di trasporto e alla responsabilità del conducente.
Come si svolge l’esame
In genere, l’esame è informatizzato e viene organizzato dalla Camera di Commercio o da altri enti competenti. Le schede vengono generate in modo casuale da un software, per fare in modo che ogni candidato abbia una prova unica e imparziale.
Alcune province integrano nell’esame domande legate alla geografia e alla toponomastica del territorio. Ad esempio, potresti trovare delle domande che riguardano punti di interesse turistico della città in cui vorresti lavorare.
Come prepararti all’esame NCC
Se stai per affrontare l’esame per l’iscrizione al Ruolo, la prima cosa da fare è trovare documenti ufficiali e manuali aggiornati presso la Camera di Commercio o tramite enti formativi. Spesso sono proprio i siti ufficiali delle Camere di Commercio a indicare dei testi consigliati per studiare e prepararti al meglio.
Come per il più classico esame della patente, sono molto utili i simulatori di quiz online, che ti permettono di esercitarti con domande strutturate in modo simile a quelle che troverai durante l’esame reale. Un altro suggerimento è accedere all’elenco delle domande che sono state fatte in passato. Questo ti aiuterà a familiarizzare con il formato delle domande e a migliorare la velocità di risposta.
Entra nella Community LiMO
LiMO è la più grande community italiana di driver NCC. Iscrivendoti a LiMO, potrai accedere a diverse opportunità di crescita professionale, grazie al gestionale e al marketplace in cui scambiare i tuoi servizi con altri driver.