Come diventare NCC a Milano?
Milano è la città più importante e strategica d’Italia dal punto di vista del business: ogni anno ci sono centinaia di meeting, congressi ed eventi, che attirano imprenditori e professionisti da ogni parte del Paese e non solo. La quantità di persone che transitano sulla città è altissima: ecco perché la domanda di mezzi pubblici non di linea come gli NCC sta aumentando sempre di più.
Sapere come diventare NCC a Milano e come cogliere questa opportunità professionale ti sarà sicuramente utile se ambisci a lavorare nel mondo dei trasporti, in una città in continua evoluzione e con una richiesta altissima. Se vuoi lavorare come NCC, dovrai avere una serie di requisiti, indispensabili per ottenere una licenza NCC a Milano: vediamo insieme quali sono.
Autista NCC: cosa significa e cosa fa?
NCC sta per Noleggio Con Conducente, una particolare forma di trasporto pubblico non di linea che permette ai clienti di “affittare” un’auto e un autista privato, che sarà responsabile dell’itinerario.
I driver NCC, però, non fanno solo questo: il loro compito è far arrivare i clienti a destinazione in modo sicuro, confortevole e puntuale, utilizzando mezzi (auto o van) di alta gamma. Un autista professionista è responsabile anche della manutenzione del veicolo per garantire la massima sicurezza e comfort e di costruire una customer experience impeccabile.
In più, un driver deve essere in grado di gestire le prenotazioni, rispondere alle richieste dei clienti e, in alcuni casi, dare assistenza o informazioni sulla città.
Quali sono i requisiti per diventare NCC a Milano?
Per poter avere l’abilitazione alla professione a Milano (o licenza NCC a Milano, che dir si voglia) dovrai avere una serie di requisiti fondamentali. Questi sono:
- Una patente di categoria B da almeno tre anni
- Aver raggiunto la maggiore età e almeno 21 anni
- Avere il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) che si ottiene tramite un corso specifico e un esame presso la Motorizzazione Civile
- Iscriversi all’apposito registro dei conducenti di servizi non di linea, mantenuto dalla Camera di Commercio
- Non avere precedenti penali che possono ostacolare l’ingresso nella professione
L’iter per diventare NCC a Milano
Una volta soddisfatti i requisiti di base (ovvero, una patente di guida B, l’età e l’assenza di carichi penali), per diventare NCC dovrai occuparti di due aspetti:
- Il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP), noto anche come certificato KB
- L’iscrizione al Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea.
Senza queste due attività, sarà impossibile avere la licenza e esercitare come NCC. Ecco come fare.
Il Certificato di Abilitazione Professionale a Milano
Il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) è un documento fondamentale per diventare un autista NCC, che attesta le competenze e la formazione specifica nel settore del trasporto persone.
Per ottenerlo, dovrai superare un esame presso la Motorizzazione Civile, che comprende una prova scritta su meccanica dei veicoli, normative sui trasporti e Codice della Strada, seguita da un colloquio orale. Il CAP, che affianca la patente di guida, deve essere rinnovato ogni cinque anni attraverso una visita medica ed oculistica.
Il Ruolo dei conducenti pubblici non di linea (bollettone)
Altra condizione indispensabile per lavorare come NCC a Milano è completare la tua iscrizione al Ruolo dei conducenti pubblici non di linea, nella Camera di Commercio relativa alla città in cui vuoi lavorare.
A tal proposito, sul sito della Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi ci sono indicazioni specifiche su come completare questo step. Prima dell’iscrizione dovrai però superare un esame, da svolgere nella competente Commissione di Città Metropolitana di Milano, se intendi lavorare all’interno del territorio di Milano e provincia.
L’esame prevede sia una prova scritta, con un quiz a risposta multipla, sia una prova orale, a cui potrai accedere solamente superando lo scritto.
Modalità di iscrizione
Per iscriverti al Ruolo dei conducenti pubblici non di linea di Milano, puoi procedere in diversi modi:
- Online, con il servizio “Ruolo conducenti”, registrandoti e compilando il form con i tuoi dati. Dopo aver compilato il form, visualizzerai il costo della richiesta e potrai pagare direttamente sulla piattaforma pagoPA.
- Andando fisicamente in Camera di Commercio, prenotando un appuntamento tramite Servizi Online (selezionando Protesti e Ruoli abilitanti), portando con te qualcosa che attesti il pagamento di 31,00 euro. Il versamento deve essere effettuato tramite SIPA (Sistema Informatizzato dei pagamenti della PA)
- Inviando una raccomandata A/R con l’attestazione del pagamento di 31,00 euro, come sopra descritta, e la fotocopia del documento d’identità. L’indirizzo di riferimento per l’invio è: Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Via Meravigli 9/b, 20123 Milano (MI) – U.O. Protesti, Ruoli ed Esami abilitanti.
Una volta completata l’iscrizione al Ruolo e aver superato il relativo esame, potrai lavorare come NCC.
Entra nel network LiMO
Vorresti diventare NCC a Milano oppure lo sei già?
Se vuoi migliorare ogni aspetto della tua vita da NCC e partire con una marcia in più, puoi iscriverti alla community LiMO. LiMO è la più grande community italiana di driver NCC.
Iscrivendoti a LiMO, potrai accedere a diverse opportunità di crescita professionale, grazie al gestionale e al marketplace in cui scambiare le corse con altri driver. Per saperne di più, compila il form.