2 Aprile 2024

Come diventare NCC a Roma

Condividi su

Il settore del Noleggio Con Conducente (NCC) è un’opportunità professionale interessante nelle grandi città, tra cui la Capitale. Roma ospita, ogni anno, tantissimi eventi nazionali internazionali e un flusso costante di turisti: per questo motivo, la domanda di servizi di trasporto è in continuo aumento. 

In questo contesto, se stai pensando di lavorare come driver, sapere come diventare NCC a Roma ti sarà sicuramente utile per capire quali sono i primi passi da fare per avvicinarti a questa professione. Vediamo insieme quali sono i requisiti, come ottenere una licenza NCC a Roma e come avviare il tuo business nel campo dei trasporti.

Che cos’è un NCC e quali sono le caratteristiche?

Il servizio NCC (Noleggio Con Conducente) è una particolare forma di trasporto pubblico che si distingue per il comfort, l’eleganza e la personalizzazione. A differenza dei mezzi di trasporto pubblico di linea come autobus o treni, che lavorano su percorsi e orari fissi, le auto NCC sono pensate per offrire un’esperienza su misura per le esigenze specifiche dei clienti. 

La professione di driver NCC è quella di accompagnare VIP, politici, manager , CEO e turisti ovunque debbano andare, su auto di fascia premium e con un servizio completamente personalizzato e di alto livello. 

Un servizio NCC si distingue perché è:

  • Personalizzato. I clienti possono stabilire dettagli come il percorso, il tipo di veicolo, i tempi di partenza e arrivo, per un viaggio costruito davvero su misura
  • Confortevole. Gli NCC viaggiano su veicoli di gamma medio-alta o lusso, per un’esperienza di viaggio confortevole
  • Disponibile. A differenza dei servizi di trasporto pubblico con orari e percorsi fissi, un NCC è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • Sicuro e privato. Su un NCC si viaggia in solitaria o con gruppi di persone che sceglie comunque il cliente, per un viaggio sempre all’insegna della privacy
  • Puntuale. Un NCC non è mai in ritardo: il servizio è sempre efficiente e puntuale, evitando attese e assicurando ai clienti di arrivare a destinazione nel tempo previsto.

Perché diventare NCC a Roma?

Roma è la Capitale d’Italia ed è una città che basa moltissimo la sua economia su turismo e cultura. Non solo: a Roma si svolgono tantissimi eventi, da quelli business a quelli sportivi, nazionali e internazionali, che attirano migliaia di persone da tutto il mondo.

La Città Eterna è anche sede di diverse istituzioni e di aziende di grandi dimensioni: è quindi un punto di riferimento anche per politici, manager e imprenditori. Diventare NCC a Roma, quindi, ti permette di misurarti con un ambiente dinamico e variegato, servendo una clientela diversificata, dai turisti agli uomini d’affari, dai gruppi di amici alle famiglie in vacanza.

I requisiti per ottenere la licenza NCC a Roma

Per ottenere la licenza NCC a Roma dovrai anzitutto dimostrare il possesso di specifici requisiti:

  • Avere la patente di guida B da almeno 3 anni
  • Avere compiuto il 21° anno di età
  • Avere il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP), che si ottiene presso la Motorizzazione
  • Essere iscritti al Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea, gestito dalla Camera di Commercio
  • Non avere pendenze penali che possano precludere l’accesso alla professione.

Come si diventa driver NCC a Roma?

Per diventare un driver NCC a Roma dovrai avere, oltre all’indispensabile patente B, il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP), noto anche come certificato KB, per poi completare l’iscrizione al Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea

Vediamo nello specifico come funzionano questi processi.

Ottenere il CAP a Roma

Prima di tutto, per diventare NCC a Roma dovrai preparare il CAP, che prevede una specifica prova d’esame per poterlo ottenere.

L’esame per il CAP inizia con una prova scritta che consiste in 20 domande. Queste domande coprono argomenti come la meccanica dei veicoli, il loro funzionamento, il Codice della Strada e le normative vigenti. Per passare alla prova orale, dovrai superare la prova scritta commettendo al massimo due errori. 

Il CAP deve essere rinnovato ogni 5 anni. Il processo di rinnovo prevede una visita oculistica, requisito simile a quello richiesto per la patente di guida B.

Iscriversi al Ruolo dei conducenti pubblici non di linea (bollettone)

Il passo successivo per lavorare come driver a Roma è iscriversi al Registro delle ditte della Camera di Commercio, presentando una domanda in camera di commercio, per diventare conducenti dei veicoli assegnati a servizi pubblici non di linea.

Ovviamente, potrai ottenere la licenza NCC solamente se hai tutti i requisiti di cui abbiamo parlato in precedenza, indispensabili per completare l’iter. Ci sono poi anche altre particolari condizioni per potersi iscrivere al “Bollettone”:

  • Non dovrai avere altre licenze NCC o taxi concesse da un altro comune, eccetto il caso in cui si faccia ricorso al diritto di cumulo di più autorizzazioni di NCC previsto dall’art.8 della Legge 21/1991
  • Dovrai avere un mezzo di proprietà per esercitare la professione, oppure in leasing 

Secondo quanto specificato sul sito della Camera di Commercio di Roma, per inoltrare la tua richiesta di iscrizione e di partecipazione all’esame di abilitazione dovrai inviare la documentazione richiesta in formato pdf all’indirizzo pec albieruoli@rm.legalmail.camcom.it, con il pagamento dei relativi diritti di segreteria e bolli.

L’esame per l’iscrizione alla Camera di Commercio di Roma

Per completare l’iscrizione al ruolo dei conducenti non di linea di Roma è previsto un esame, che dovrai sostenere anche se stai trasferendo l’iscrizione da un altro ruolo provinciale. 

Se hai già l’iscrizione al Ruolo in un territorio della Regione Lazio, l’esame sarà solamente sulla conoscenza geografica e toponomastica del territorio della provincia di Roma (articolo 22 comma 6 L.R. 58/93). 

L’esame, che si sostiene davanti alla Commissione Provinciale, è una sola prova scritta con un questionario composto da 25 quesiti a risposta multipla. La prova è superata dando almeno 18 risposte esatte. In caso di bocciatura, potrai ripetere la prova una sola volta, senza pagare nuovamente i diritti di segreteria, almeno due mesi dopo.

Entra nel network LiMO

Stai pensando di diventare NCC a Roma oppure lo sei già?

Se vuoi migliorare ogni aspetto della tua vita da NCC e partire con una marcia in più, puoi iscriverti alla community LiMO. LiMO è la più grande community italiana di driver NCC. Iscrivendoti a LiMO, potrai accedere a diverse opportunità di crescita professionale, grazie al gestionale e al marketplace in cui scambiare le corse con altri driver. Per saperne di più, inizia da qui.

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

Vuoi unirti alla Community LiMO?

Più di 5.000 driver come te già ne fanno parte!
Compila il form con i tuoi dati e diventa un driver LiMO